Anno |
Totale viaggiatori |
All\'estero |
Nel proprio paese |
2019
| 2.327.000.000 |
27.000.000 |
2.300.000.000 |
2016
| nd |
nd |
nd |
# |
Paese |
Totale viaggiatori |
Var % su anno precedente |
Quota parte su totale outgoing % |
1 | EMIRATI ARABI UNITI | 6.900.000 | nd | 23.7 |
|
2 | ARABIA SAUDITA | 2.900.000 | nd | 11 |
|
3 | USA | 1.900.000 | nd | 7.2 |
|
4 | THAILANDIA | 1.700.000 | nd | 6.5 |
|
5 | SINGAPORE | 1.500.000 | nd | 5.9 |
|
Posizione dell'Italia | Totale viaggiatori | Quota parte su totale outgoing |
---|
nd | 218000 | 0.8 |
Destinazioni Italiane del 2019 | Lazio, Lombardia, Veneto, Toscana e Campania sono le regioni maggiormente interessate dai flussi turistici. Le 5 regioni rappresentano insieme l'87,0% del totale presenze. |
Anno | Arrivi/viaggiatori totali in Italia | Presenze/pernottamenti totali in Italia | Permanenza media | 2019 | 593.000 | 1.400.000 | 2,3 |
---|
2016 | nd | nd | nd |
Anno | Spesa totale in Italia | Spesa pro capite giornaliera in Italia |
---|
2019
| 207.000.000 |
130 |
2016
| nd |
nd |
Motivazioni principali per una vacanza in Italia | Le principali motivazioni di viaggio sono costitutite dalle visite alle citta' d'arte. Sono piuttosto residuali i soggiorni presso localita' di mare, laghi o per motivi prettamente enogastronomici. |
Fonte |
---|
Ufficio Studi ENIT su dati Ministry of Tourism -India Tourism Statistics e UNWTO, ISTAT e World Bank. |

/*WEB ANALYTICS ITALIA*/
/*GOOGLE ANALYTICS*/