X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Rischi politici (CINA)


Rischio interno

Le ultime due tornate della "Doppia sessione" del parlamento cinese (2019 e 2020), seguite al XIX Congresso del PCC, confermano la ormai trentennale stabilità del quadro politico interno, lasciando presagire anche per il medio-lungo termine un rischio politico minimo.

Rischio esterno

La Cina è parte di contenziosi sulla delimitazione dei confini marittimi nonché di contese sulla sovranità rispettivamente sulle isole Diaoyu (denominate Senkaku in Giappone e rivendicate da Tokyo) e sugli arcipelaghi nel Mare Cinese Meridionale (rivendicati da Vietnam, Filippine, Malesia e Brunei). Nonostante sporadiche situazioni di tensione e il rischio di incidenti navali nelle acque contese, tuttavia, non si ravvisa al momento un rischio di conflitto; per quanto riguarda il Mare Cinese Meridionale, sono in corso negoziati per la definizione di un Codice di Condotta. Ulteriori dispute territoriali, al momento sotto controllo, riguardano la demarcazione del confine terrestre tra Cina e India.

Ultimo aggiornamento: 02/12/2021
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/