Rischi operativi (GEORGIA)
- Clausole contrattuali
- Capacità professionali della forza lavoro georgiana
- Limitato numero di aziende di dimensioni rilevanti
- Accesso al credito
- Accesso al credito
Clausole contrattuali
L'esperienza induce a consigliare, prima di assumere decisioni di investimento, di accertarsi con attenzione - ove possibile ricorrendo all'assistenza di legali di fiducia - che i contratti da stipulare siano caratterizzati dalla necessaria precisione e dall'assenza di clausole ambigue o vessatorie. E' inoltre consigliabile, qualora si intendano acquistare licenze e/o autorizzazioni statali, contemplare l'inserimento di clausole contrattuali tali da garantire che durante il periodo di validità della licenza e/o autorizzazione non vengano applicate nuove tasse o imposte.
Capacità professionali della forza lavoro georgiana
Nel 2025, la forza lavoro georgiana si distingue per la sua giovane età e competitività economica. Secondo i dati ufficiali di Geostat, nel quarto trimestre del 2024, la retribuzione mensile media nominale è aumentata dell'8,5% rispetto allo stesso periodo dell'anno precedente, raggiungendo i 2.217,5 GEL (circa 830 USD). Inoltre, il tasso di disoccupazione è sceso al 13,8%, con una diminuzione di 1,8 punti percentuali rispetto all'anno precedente. Questi dati indicano un miglioramento nel mercato del lavoro georgiano, con un aumento sia dei salari che dell'occupazione.
Limitato numero di aziende di dimensioni rilevanti
L'economia georgiana è caratterizzata da un'ampia diffusione di micro-imprese disseminate su tutto il territorio. Secondo un recente studio, sarebbero circa 600 le aziende georgiane con un fatturato superiore ai due milioni di euro.
Accesso al credito
Nel 2025, l'accesso al credito in Georgia continua a essere sostenuto da una serie di strumenti messi in campo dal governo. Tra questi, i principali fondi sono il Co-Investment Fund e il Development Fund of Georgia. Questi fondi sono cruciali per attirare investimenti in aree chiave dell?economia georgiana. Inoltre, l'Agenzia Enterprise Georgia offre incentivi governativi per promuovere gli investimenti, facilitando l'accesso al credito anche per le imprese locali. Le collaborazioni con istituzioni finanziarie internazionali (IFI) e banche commerciali sono altrettanto fondamentali per garantire che le imprese possano accedere ai finanziamenti necessari per espandere la loro attività.
Accesso al credito
Un altro strumento importante è il programma EU4Business/EBRD, che dal 2016 fornisce mutui a lungo termine in valuta locale alle PMI georgiane. Nel 2024, questo programma ha finanziato numerosi progetti e ha continuato a favorire l'accesso ai finanziamenti, migliorando le opportunità di crescita per le imprese e contribuendo allo sviluppo economico sostenibile della Georgia.