X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Relazioni internazionali (CILE)

Le relazioni internazionali del Cile sono caratterizzate da una diplomazia attiva sia a livello regionale che globale.

Negli anni infatti il paese ha lavorato per rafforzare i suoi legami commerciali e politici, distinguendosi per il suo attivismo sul piano multilaterale.

Si presenta come un'economia fortemente orientata verso l'estero con un forte grado di apertura commerciale: il Cile è il primo Stato sudamericano ad aver aderito all'OCSE nel 2010. E’ parte del WTO e dell’OMPI (Organizzazione mondiale per la proprietà intellettuale)

A livello regionale, il Cile è membro di diverse organizzazioni latinoamericane, come la Comunità degli Stati Latinoamericani e dei Caraibi (CELAC), l’Alleanza del Pacifico, l’APEC (Asia-Pacific Economic Cooperation), oltre ad essere membro associato del Mercosur e della CAN (Comunidad Andina). Collabora strettamente con gli altri paesi della regione per promuovere l’integrazione economica e politica. A livello globale, partecipa attivamente al lavoro delle Nazioni Unite e dei suoi organismi nonché’ di altre organizzazioni internazionali, promuovendo il multilateralismo e il rispetto dei diritti umani.

Ha inoltre concluso il maggior numero di accordi di libero commercio a livello mondiale (l’80% di export-import avviene attraverso tariffe preferenziali) e ha siglato accordi per la protezione degli investimenti con 20 Paesi europei, tra cui l'Italia, e nella regione (Argentina, Bolivia, Costarica, Cuba, Ecuador, El Salvador, Guatemala, Honduras, Nicaragua, Panama, Paraguay, Perù, Uruguay e Venezuela).

Il 13 dicembre 2023 a Bruxelles il Cile e l’Unione europea hanno firmato l’Accordo Quadro Avanzato e l’Accordo interinale commerciale. Quest'ultimo, entrato in vigore il 1 febbraio 2025, consentirá alle parti di incrementare il commercio e gli investimenti in vista dell'entrata in vigore del più ampio Accordo Quadro Avanzato, la quale avverrà una volta che il testo sarà ratificato da parte di tutti gli Stati Membri dell'Unione europea. L’Unione europea e il Cile sono legati da oltre venti anni da un accordo di associazione commerciale di cui la nuova intesa rappresenta un significativo avanzamento, poiché abbatterà in misura sostanziale i dazi doganali e supporterà lo sviluppo di investimenti europei in alcuni settori, tra cui quello energetico e minerario.

Ultimo aggiornamento: 05/03/2025