X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Relazioni internazionali (ISRAELE)

Lo scenario di politica estera israeliano e’ dominato da almeno tre contesti, strettamente correlati tra loro: il  processo di normalizzazione delle relazioni con i paesi arabo-sunniti; le evoluzioni nel conflitto israelo-palestinese a seguito della presentazione del Piano Trump per il Medio Oriente; il contenimento diplomatico (e di sicurezza) dell’Iran e dei suoi alleati regionali.

In tale prospettiva, Israele sta vivendo – grazie al forte sostegno dell’Amministrazione Trump -  un momento storico. Il 15 settembre sono stati firmati a Washington gli “Accordi di Abramo” per la normalizzazione dei rapporti tra Israele, Emirati Arabi Uniti e Bahrein. Tali accordi (dopo quelli del 1979 con Egitto e del 1994 con la Giordania) costituiscono un potenziale punto di svolta negli equilibri mediorientali. Gli Accordi di Abramo prevedono la sospensione da parte di Israele dei programmi di annessione dei territori in Cisgiordania. Il 23 ottobre, anche il Sudan ha annunciato la conclusione – mediata dal Presidente Trump – di un accordo di normalizzazione con Israele.

Permane lo stallo del Processo di Pace tra israeliani e Autorità palestinese e allo stesso tempo Israele continua a seguire con grande attenzione e apprensione gli sviluppi nella regione, in una fase di crescente fluidità, dove rimane la costante minaccia alla sicurezza che arriva da Hamas, che controlla Gaza, e da Hezbollah, il movimento sciita libanese appoggiato dall’Iran, in particolare al confine con il Libano, nella Siria sud-occidentale e lungo il confine siro-libanese.

 

 

 

 

 

Ultimo aggiornamento: 11/11/2020
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/