Quadro macroeconomico (SPAGNA)
Nel quinquennio 2015-2019, l’economia spagnola ha fatto segnare costantemente i migliori tassi di crescita tra le grandi economie europee, consentendo a Madrid di recuperare le perdite registrate a seguito della crisi economico-finanziaria del 2008. Tale dinamica espansiva, che si e’ andata via via attenuando (+3% nel 2017, +2,4% nel 2018, +2% nel 2019), ha subito una decisa battuta d’arresto nel 2020 a causa della pandemia Covid-19.
L’emergenza sanitaria ha prodotto un impatto profondo sull’economia spagnola nel breve e medio termine. Il Governo ha formulato il progetto di bilancio attualmente all'attenzione parlamentare. Dopo il crollo registrato nel 2020 (-10,8%), l'esecutivo, nel mantenere la previsione pari a +6,5% per il 2021, situa la crescita del PIL per il 2022 al +7%. Il limite alla spesa non finanziaria (ossia a quella non destinata al pagamento di debiti e interessi) delle Amministrazioni pubbliche (il cosiddetto "techo de gasto") e' fissato in poco piu' di 196 miliardi, il piu' alto della storia (comunque di poco superiore a quello fissato per il corrente esercizio finanziario).
Si prevede che il debito pubblico corrisponda a fine 2021 al 119,5% del PIL (120% nel 2020), per scendere nel 2022 al 115,1%, mentre il deficit dovrebbe scendere dall'8,4% del 2021 al 5% del 2022 (continuando a decrescere sino al 4% del 2023 e al 3,2% del 2024).
Quanto al commercio con l'estero il Governo prevede un +10,3% di esportazioni nel 2022 (dopo la diminuzione del 20,1% del 2020) ed un +10% di importazioni (-15,2% nel 2020).
Il progetto include altresi' 27,6 miliardi di euro di fondi europei attesi (+3,8% rispetto allo scorso anno). Con riferimento ad essi, per ambiti di spesa si dara' la priorita' a industria e energia (19,8%), ricerca, sviluppo, innovazione e digitalizzazione (19,6%), infrastrutture e ecosistemi resilienti (17,4%), accesso all'alloggio e sostegno all'edilizia (9%), commercio, turismo e PMI (7,1%), educazione (5,8%), servizi sociali (4,7%), promozione dell'impiego (3,9%) e a seguire altre voci.