X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Politica economica (INDIA)

Secondo la Reserve Bank of India, l’attività economica indiana è resiliente. In particolare, gli indicatori di attività ad alta frequenza riflettono uno slancio sostenuto nel settore manifatturiero e dei servizi. Mentre secondo le stime provvisorie pubblicate dall’Ufficio nazionale di statistica (NSO) il 31 maggio 2024 la crescita del PIL reale per il 2023-24 è stata stimata ad un valore ben superiore alle aspettative, pari all’8,2%, il costo del denaro ha registrato un rallentamento piuttosto disomogeneo, con l’inflazione dei servizi che rimane elevata e rallenta i progressi verso gli obiettivi. I prezzi delle materie prime non energetiche si sono rafforzati, ed i prezzi dell’oro sono saliti a livelli record grazie alla domanda di beni rifugio. Persistono inoltre rischi di pressioni inflazionistiche alimentari su verdure, legumi, cereali e spezie.

Il Budget dell’Unione ad interim per l’anno fiscale 2024-25 ha proseguito l’azione del bilancio dell’anno precedente, caratterizzato da un forte orientamento agli investimenti, in particolare in infrastrutture, a scapito delle spese correnti, che anche quest’anno risultano penalizzate, permettendo in questo modo il proseguimento dell’azione di governo in direzione del consolidamento fiscale. Complessivamente, la principale voce di spesa è costituita dal pagamento degli interessi passivi, che rappresentano un quarto di tutti gli stanziamenti a budget. Il costo del debito pubblico indiano, in crescita del 13% su base annua, risulta infatti addirittura superiore alle entrate lorde totali relative alla tassa sui beni e servizi (GST). Seguono, in ordine decrescente, i trasporti (11,4% della spesa pubblica); la difesa (9,6%); le sovvenzioni (8,0%); i trasferimenti agli Stati dell’Unione (6,0%); lo sviluppo rurale (5,6%) e le pensioni (5,0%). All’agricoltura e all’istruzione sono state assegnate risorse più limitate, pari rispettivamente al 3,1% ed al 2,6% delle spese totali previste a budget. Al netto degli interessi passivi (che contribuiscono per circa la metà alla crescita della spesa totale del budget 2024-25) e dei trasferimenti agli Stati dell’Unione (fra i quali i trasferimenti volti a risarcire gli Stati per la perdita di entrate derivante dall’introduzione della GST, ai sensi del GST Compensative Act del 2017), la spesa pubblica complessiva per il FY 2024-25 risulta pari ad EUR 349mld, in aumento del 4,1% (sebbene ad un tasso inferiore rispetto alla crescita della spesa complessiva dell’anno precedente).

L’incremento della spesa pubblica complessiva (+6% y-o-y), che passa da EUR 499mld del FY2023-24 ad EUR 530mld del FY 2024-25 è in buona parte ascrivibile all’ulteriore aumento delle spese in conto capitale (per oltre EUR 17mld), in crescita del 16% rispetto al precedente anno, seppure ad un tasso percentuale inferiore (per il 2023-24, il tasso di incremento y-o-y dovrebbe attestarsi al 37%). La scelta del governo di continuare a privilegiare gli investimenti, in particolare in ferrovie e strade, è legata all’intenzione dello stesso di sfruttare l’effetto moltiplicatore degli impieghi in infrastrutture sul prodotto interno lordo (PIL) e sull’occupazione. In termini di incidenza sul PIL, dall'inizio del secondo mandato del Governo Modi, gli investimenti sono raddoppiati, passando dall’1,7% al 3,4%.

Nell’ambito degli interventi volti a sostenere la crescita del Paese, è stata annunciata la costituzione di un fondo di INR 1 lakh crore (EUR 11,1mld), per una durata di 50 anni, finalizzato a fornire finanziamenti e rifinanziamenti alle imprese con scadenze di medio lungo termine e tassi di interesse nulli, per attività di ricerca ed innovazione. In aggiunta, sono stati aumentati del 48,3% i fondi allocati al ministero dell’elettronica ed informatica (da EUR 1,6mld del FY2023-24 ad EUR 2,4mld del budget 2024-25), con l’obiettivo, in particolare, di incoraggiare gli investimenti privati in hardware e semiconduttori (+359,2%), nonché in progetti di cybersecurity (+89,8%).

(Red: Ambasciata d'Italia,  Addetto finanziario della Banca d'Italia - Ufficio Commerciale Ambasciata)

Ultimo aggiornamento: 25/09/2024