Perchè BULGARIA (Punti di forza)
- Finanziamenti europei
- Posizione geografica favorevole
- Stabilità macroeconomica
- Basso costo del lavoro e qualità della manodopera
- Fiscalità
Finanziamenti europei
La Bulgaria riceverà più di 16 miliardi di euro dall'UE nell'ambito della politica di coesione, della politica agricola e del fondo per la transizione equa, attraverso il Quadro Finanziario Pluriennale. Grazie inoltre al PNRR da 6,91 miliardi di euro (più 1,086 miliardi di co-finanziamento nazionale e 2,41 miliardi di co-finanziamento privato), si porterà avanti uno dei progetti approvati più green d'Europa.
Posizione geografica favorevole
La Bulgaria è situata in una posizione geografica strategica, tra Europa e Asia, che la candida a svolgere un ruolo importante in prospettiva nei settori dell'energia e dei trasporti. Il Paese è attraversato da 5 corridoi Pan-europei, possiede 4 grandi aeroporti (Sofia, Plovdiv, Burgas e Varna), nonché 2 dei più grandi porti sul Mar Nero (Varna e Burgas). La posizione del Paese si rivela strategica anche con riguardo alla distribuzione di energia.
Stabilità macroeconomica
I fondamentali macroeconomici della Bulgaria sono solidi. Il tasso di cambio euro/lev bulgaro è fisso a 1,95583. Il Paese rimane con uno dei debiti pubblici più bassi nell'UE-28. Nel primo trimestre 2022 l'economia bulgara è cresciuta del +4,5% su base annuale su dati del National Statistic Institute (NSI). I dati attuali disegnano un quadro più roseo della maggior parte delle aspettative per gli effetti della guerra e dell'inflazione galoppante. Nonostante ciò, la crescita annua del Paese rimane sotto la media dell'UE (5,2%).
Basso costo del lavoro e qualità della manodopera
Il costo della manodopera è il più competitivo a livello UE27, nel 2021 circa approssimativamente 14 BGN/h con salario minimo di 710 BGN e possibile crescita quest'anno a 770 BGN. Di alta qualità il settore delle ICT, al quinto posto per numero di laureati, che porta la Bulgaria al terzo posto per specialisti per capita. Inoltre, la Bulgaria è nel top ranking mondiale nelle scienze matematiche. Nel 2021 vediamo più di 47.000 laureati nelle 51 Università del Paese. Almeno il 49,5% della popolazione parla una o più lingue straniere (in ordine: inglese, russo, turco, tedesco).
Fiscalità
La Bulgaria ha uno dei regimi fiscali più favorevoli in Europa. L'aliquota dell'imposta sul reddito delle società è del 10% (flat tax), la più bassa dell'UE. L'imposta sul reddito delle persone fisiche è sempre del 10%. Con la pandemia di Covid-19, la Bulgaria ha introdotto degli aiuti alle industrie, alcuni dei quali sono ancora in vigore: un esempio la misura 60/40, per cui tutte le imprese ricevono sostegno se hanno subito un calo delle vendite superiore al 20%, 30% o 40%. Le industrie possono beneficiare di sovvenzioni per migliorare le qualificazioni degli impiegati.