Perchè THAILANDIA (Punti di forza)
- Caratteristiche generali molto favorevoli
- Opportunità per l'esportazione dall'Italia di beni di consumo
- Opportunità per l'esportazione dall'Italia di beni di investimento
- Forniture di componentistica italiana nel settore automotive
- Opportunità di joint ventures con imprese locali altamente tecnologiche nei settori infrastrutture, industria, agricoltura, turismo, energia
Caratteristiche generali molto favorevoli
La Thailandia, per la sua posizione geografica e dotazione infrastrutturale, nonché nella prospettiva del mercato unico ASEAN, concretizzatosi nel 2015, si pone quale 'hub' ideale per insediamenti produttivi che guardano all'intera regione. L'economia presenta fondamentali macroeconomici in buono stato. Allineandosi con l?avvenuta normalizzazione della situazione economica che si è registrata dal 2014, nel 2017 i trend hanno confermato la fase di crescita (PIL + 3.9%) a fronte della difficile transizione politica interna. Secondo le previsioni, il PIL nel 2018 aumenterà del 4.0%.
Opportunità per l'esportazione dall'Italia di beni di consumo
Le importazioni di beni di consumo continuano a far segnare un certo miglioramento. Ne è una dimostrazione l?interscambio bilaterale, salito a 3,713 miliardi di USD (in crescita del 8.08% rispetto al 2016) e con un saldo positivo a nostro favore di 416,29 milioni di USD. La classe media rimane in rapido aumento e, in particolare nella capitale, dispone di un reddito procapite ben più alto rispetto alla media nazionale. Si registra in questo senso un'elevata propensione al consumo, soprattutto verso beni provenienti da Paesi come l'Italia, che godono di un'immagine estremamente favorevole.
Opportunità per l'esportazione dall'Italia di beni di investimento
I settori ad alto contenuto tecnologico - quali gestione delle acque, energie alternative, ferrovie, attività spaziali, macchine utensili, attrezzature elettromedicali, chimica e biotecnologie, packaging - presentano un potenziale di grande interesse da sviluppare tramite azioni dirette (partecipazione a fiere) e indirette (promozione dell'Italia quale Paese dotato di alte capacità scientifiche e tecnologiche).
Forniture di componentistica italiana nel settore automotive
La Thailandia (Detroit d'Asia) è il più grande produttore di automobili in ambito ASEAN. Le principali case giapponesi, insieme a BMW, Ford e General Motors, assemblano nel Paese, rendendo il settore della componentistica (80% a capitale giapponese) un'area tra le più interessanti. Ne è una dimostrazione il successo dell'italiana Faber, con uno stabilimento che produce componenti per impianti gas-auto. Anche il settore motociclette è ben sviluppato e vede la presenza di importanti stabilimenti produttivi come ad esempio Ducati.
Opportunità di joint ventures con imprese locali altamente tecnologiche nei settori infrastrutture, industria, agricoltura, turismo, energia
L'ASEAN Economic Community rappresenta un'area di libero scambio di oltre 640 milioni di abitanti e prevede un incremento dei progetti infrastrutturali sia tra i paesi membri sia con le altre potenze economiche della regione. I progetti di gestione acque e il piano di sviluppo della rete ferroviaria, portuale e aeroportuale offrono numerose opportunità, anche in connessione con i progetti di sviluppo infrastrutturale del vicino Myanmar, nonché del progetto cinese ?One Belt One Road? (BRI). Interessante anche il collegamento con la produzione energetica del Laos.