Perchè TAGIKISTAN (Punti di forza)
- L'Italia gode in Tagikistan di stima e simpatia.
- Il Governo di Dushanbe auspica un ampliamento delle relazioni economiche bilaterali.
- I finanziamenti internazionali di Bers, BM e UE potrebbe interessare anche le imprese nazionali
- Ulteriori settori d'interesse per le aziende nazionali
- Possibili progetti di investimento nel medio periodo.
L'Italia gode in Tagikistan di stima e simpatia.
I finanziamenti internazionali di BERS, BM, ADB e UE potrebbero essere motivo d'interesse per le imprese italiane per progetti di breve-medio periodo. Sebbene la ridotta economia del Paese contribuisca a mantenere l'interscambio su livelli modesti, nel settore idroelettrico e in quello tessile l'Italia potrebbe sviluppare relazioni economico-commerciali più intense e vantaggiose.
Il Governo di Dushanbe auspica un ampliamento delle relazioni economiche bilaterali.
Il settore idroelettrico potrebbe presentare interessanti opportunità. Al momento il Tagikistan sfrutta soltanto il 5% del potenziale disponibile (dalle montagne del Tagikistan scaturisce gran parte dell'acqua dell'Asia Centrale). Si rileva in aggiunta la mancanza di grandi centrali idrolelettriche.
I finanziamenti internazionali di Bers, BM e UE potrebbe interessare anche le imprese nazionali
La politica estera del Tagikistan è caratterizzata da una marcata dipendenza dai finanziamenti delle Organizzazioni Finanziarie Internazionali (BERS, ADB, BM e UE) per progetti di sviluppo. Nel settore economico quest'ultimi potrebbero combaciare con gli interessi delle aziende nazionali.
Ulteriori settori d'interesse per le aziende nazionali
Tra gli altri ambiti d' interesse per le imprese italiane va segnalato il settore relativo allo sfruttamento di gas e petrolio (il Paese ha importanti risorse ancora non sfruttate). In aggiunta, si segnala il settore della trasmissione di energia elettrica (il Tagikistan conta di disporre di nuove linee di trasmissione verso Iran, Afghanistan, Cina e Pakistan), nonché quello dei trasporti e delle comunicazioni, dove si riscontra una crescita notevole.
Possibili progetti di investimento nel medio periodo.
Per non essere esclusi dalle nuove rotte commerciali sull'asse Europa-Asia le priorità del Paese per il prossimo futuro sono legate ai grandi lavori infrastrutturali in diversi settori daello ferroviario a quello stradale. IlTagikistan potrebbe offrire nuove possibilità di collaborazioni commerciali e industriali alla luce della sua adesione al WTO, avvenuta nel marzo del 2013.