Perchè SINGAPORE (Punti di forza)
- Singapore - Città Stato caratterizzata da efficienza, logistica e infrastrutture modernissime
- Singapore - Hub Tecnologico
- Singapore - Città giardino
- Singapore - Centro di eccellenza
- Sistema economico aperto
Singapore - Città Stato caratterizzata da efficienza, logistica e infrastrutture modernissime
Singapore rappresenta un ambiente ottimale per l'impresa, in termini logistici, infrastrutturali, normativi, fiscali, fattori che, nell'insieme, l'hanno resa un polo di notevole attrazione per gli investimenti esteri.
Singapore - Hub Tecnologico
La Città-stato rappresenta un hub tecnologico di estrema rilevanza, possiede difatti un tasso di innovazione che le permette di essere l'ottavo paese al mondo secondo il Global Innovation Index dell'OCSE. La rilevanza strategica di Singapore in quest'area è riscontrabile in diversi settori hi-tech quali: Agritech, Acquatech, Foodtech, Cleantech, Manifattura Additiva e molti altri.
Singapore - Città giardino
La Repubblica di Singapore è particolarmente attenta alla tutela ambientale e alla sostenibilità, che salvaguarda tramite misure attente e politiche all'avanguardia. Uno degli elementi principali con cui Singapore salvaguarda il proprio sistema, è quello del Green Plan 2030, un ambizioso piano che si ripromette di, nel giro di 10 anni, rafforzare l'impegno verso l'Agenda 2030 delle Nazioni Unite e verso gli Accordi di Parigi.
Singapore - Centro di eccellenza
Le autorità di Singapore favoriscono tutte le iniziative volte alla creazione in loco di centri di eccellenza in tutti i settori: educazione, infrastrutture mediche, ricerca, trasporti, telecomunicazioni, banche, servizi in generale.
Sistema economico aperto
È costante l'impegno delle autorità di Singapore a sostenere la liberalizzazione internazionale degli scambi di merci e servizi, sia sul piano multilaterale che su quello bilaterale. A novembre 2019 è entrato in vigore l'Accordo di Libero Scambio tra UE e Singapore (EUSFTA), il primo di questo tipo con un paese ASEAN. Nel 2018 è entrato in vigore l'Accordo Globale e Progressivo per il Partenariato Transpacifico (CPTPP) e a novembre 2020 è stato firmato il Partenariato Economico Globale Regionale (RCEP), un accordo economico che interessa il 30% del commercio globale.