Homepage GIAPPONE
Il Giappone - la terza economia mondiale dopo Stati Uniti e Repubblica Popolare Cinese - rappresenta per l’Italia un mercato importante per dimensioni e opportunità, considerati sia la posizione geografica strategica che il livello dei consumi interno.
Il Giappone ha un ruolo chiave nel contesto asiatico e internazionale anche in tema di consolidamento della stabilità finanziaria grazie alla convinta azione del Governo Abe a favore di una maggiore apertura commerciale e di consolidamento del sistema del commercio multilaterale. Il tessuto industriale, caratterizzato dalla presenza di grandi gruppi nel settore manifatturiero e delle industrie pesanti, è all’avanguardia per capacità di innovazione tecnologica, con una consolidata presenza nei mercati internazionali, uno dei punti di forza del Paese. Fondamentale il contributo di aziende come Hitachi, IHI, Mitsubishi, alla rivitalizzazione dell’economia nazionale, favorita dalla strategia per la crescita del Governo Abe, volta a promuovere un maggior flusso di investimenti privati anche dall’estero.
La composizione dell’export giapponese è guidata dal settore automotive, che rappresenta circa il 15% del totale delle esportazioni, seguito dai macchinari, elettronica, navi passeggeri e merci. Le sue importazioni sono rappresentate soprattutto da materie energetiche, petrolio in primis, gas naturale, circuiti integrati, farmaci e apparecchiature mediche, computer. Stati Uniti, Cina, Corea del Sud, Paesi ASEAN e Hong Kong sono i principali partner commerciali del Giappone, mentre la classifica dei Paesi fornitori vede ancora una volta ai primi posti Cina e Stati Uniti, seguiti da Australia, Corea del Sud e Germania.
Non sono solo gli indicatori economici e la portata dell’economia giapponese, ma anche le scelte di politica economica e commerciale a rendere Tokyo un partner strategico sia per le principali economie mondiali che per i Paesi emergenti, che hanno già concluso o stanno concludendo accordi di liberalizzazione commerciale e in materia di protezione degli investimenti con Tokyo. Nel complesso il Giappone garantisce agli investitori stranieri un business climate, attrattivo e stabile, grazie alla coerenza e alla continuità dell’azione dell’Esecutivo Abe, che ha rafforzato la propria posizione dopo i netti successi elettorali del 2016 e del 2017. La coalizione fra LDP e Komeito controlla la maggioranza dei seggi in Parlamento consentendo la realizzazione degli obiettivi dell’Abenomics e la continuità nella gestione della politica economica.
Il positivo andamento dell’economia giapponese verrà ulteriormente rafforzato dall’entrata in vigore dell’Accordo di Partenariato Trans Pacifico (30 dicembre 2018), concluso con gli 11 Stati dell’Asia-Pacifico e dell’Accordo di Partenariato Economico con l’Unione Europea, il primo febbraio del 2019, con buone prospettive di crescita di medio periodo, confermate anche dalle analisi delle principali Istituzioni finanziarie internazionali. Il FMI ha previsto infatti per il 2018 una crescita del PIL dell’1,1%, rivista leggermente al ribasso a causa delle ripercussioni delle tensioni commerciali tra USA e Cina. Nel 2019, il PIL giapponese dovrebbe crescere dello 0,9%.
L’EPA UE-Giappone costituisce il più significativo e positivo sviluppo nell’ambito delle relazioni economico-commerciali globali degli ultimi anni. E’ un accordo che, garantisce benefici all’Italia e che, al contempo, fornisce un importante segnale in un contesto mondiale caratterizzato da rinnovate tensioni commerciali e tendenze protezionistiche più o meno spiccate.
L’attuazione dell’accordo creerà una delle aree di libero scambio più grandi al mondo, equivalente al 30% del PIL mondiale. Nel 2017, il Giappone ha prodotto il 4,3% del PIL mondiale e rappresentato il 4% della quota di mercato dell’export, quarto esportatore al mondo e quinto nella classifica dei Paesi importatori.
Dati generali GIAPPONE
Forma di stato | Monarchia costituzionale |
---|---|
Superficie | 377.944 km2 |
Lingua | Giapponese |
Religione | Scintoismo, Buddismo |
Moneta | Yen |
ANALISI SWOT (STRENGTHS, WEAKNESSES, OPPORTUNITIES, THREATS)
Punti di forza
- Il Giappone, terza economia del pianeta, rappresenta ancora un mercato di dimensioni ragguardevoli
- Non diminuisce l'attrazione del pubblico giapponese verso l'Italia e i prodotti italiani
- Italia e Giappone, nonostante la distanza geografica, presentano caratteristiche comuni capaci di incentivare la cooperazione economica
- Il sistema giuridico giapponese e la prassi commerciale offrono alle imprese straniere solide opportunita' di business
- Maggiore attenzione delle autorita' giapponesi alle politiche volte ad incentivare gli IDE stranieri
Punti di debolezza
- Normative del lavoro
- Aliquote fiscali
- Insufficiente capacità di innovare
OPPORTUNITA'
Cosa vendere
- Bevande
- Prodotti alimentari
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Costruzioni
- Prodotti tessili
Dove investire
- Servizi di informazione e comunicazione
- Prodotti farmaceutici di base e preparati farmaceutici
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
- Attività professionali, scientifiche e tecniche
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
MINACCE
- Aggiornamento in corso. (Rischi politici)
- Sezione in aggiornamento (Rischi operativi)
- Sezione in aggiornamento (Rischi economici)
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Attività promozionali
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
01/03/2021 | 31/03/2021 | Tokyo | Japan Management Association - Agenzia ICE Ufficio di Tokyo | Partecipazione collettiva alla Fiera FOODEX JAPAN 2021 |
Presenza italiana
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
A. TESTONI JAPAN CO., LTD. |
| Sito Internet | Settore: calzature e pelletteria |
Ad Majora Consulting Associates |
| Settore: Consulenza | |
Advanet Inc. |
| Sito Internet | Settore: Digital technology |
AGNESI ASIA PACIFIC (Colussi) |
| Sito Internet | Settore: Alimentari |
AgustaWestland Japan Leonardo |
| Sito Internet | Settore: Elicotteri |