X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Overview (ALBANIA)

La prossimità geografica, la posizione strategica di vicinanza ai mercati dell'Unione Europea e dell'area balcanica e la forte integrazione economica sono condizioni che rendono tradizionalmente Italia e Albania dei naturali partner economici e rappresentano un punto di forza per lo sviluppo delle relazioni economiche e commerciali bilaterali.

In base ai dati del locale Istituto Nazionale di Statistica INSTAT, tra gennaio e novembre 2022 l’Italia si è confermata nuovamente quale primo partner commerciale dell'Albania, con il 29,5% del totale dell’interscambio albanese con il resto del mondo, per un ammontare complessivo di oltre 3,2 miliardi di euro. Il valore dei primi undici mesi dell’anno (+21,5% vs lo stesso periodo di riferimento nel 2021) ha già superato la cifra totale realizzata nell’intero 2021 (2,9 miliardi di euro). Seguono la Turchia con l’8,5%, la Grecia con il 7% e la Germania con il 6,4%.

Il nostro Paese è di gran lunga il principale Paese fornitore dell’Albania, contando per circa un quarto delle importazioni in Albania (22%). Nei primi undici mesi dell’anno le importazioni albanesi dall’Italia sono state pari a 1,58 mld di euro, in crescita del 7,4% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno. Seguono la Turchia (12,2%), la Grecia (8%) e la Cina (7,9%).

I principali prodotti importati in Albania dall’Italia sono: prodotti tessili e calzature (il 24% delle importazioni dal nostro Paese); macchinari, attrezzature e pezzi di ricambio (19,8%); alimenti, bevande e tabacco (13,9%); materiali da costruzione e metalli (13,2%); prodotti chimici e plastica (12%).

Le esportazioni albanesi verso l’Italia nel periodo gennaio-novembre 2022 hanno avuto un incremento del 38,6% rispetto allo stesso periodo del 2021, raggiungendo la cifra di 1,64 mld di euro e superando così, già ad ottobre, la cifra totale per l’intero 2021. Esse costituiscono il 43,9% del totale delle esportazioni albanesi. L’Italia si conferma così il principale Paese cliente dell’Albania, seguito a grande distanza da Kosovo (7,8%), Germania (6,8%) e Grecia (5,2%).

I principali prodotti esportati dall’Albania verso l’Italia nel periodo considerato risultano essere prodotti tessili e calzature (per il 49,6% del totale delle esportazioni verso il nostro Paese); materiali da costruzione e metalli (16%); macchinari, attrezzature e pezzi di ricambio (9,4%); minerali, combustibili e energia elettrica (9,2%).

Presenza italiana. Le 2.675 imprese a partecipazione italiana presenti (dati 2021) fanno dell’Italia il primo Paese in termini di numero di aziende straniere attive in Albania, rappresentando oltre il 40% di tutte le imprese straniere attive in Albania e costituendo una fetta importante del sistema produttivo ed occupazionale albanese.

Delle 2.675 imprese con capitale italiano e misto attive in Albania, sono 1.911 quelle a capitale interamente italiano; 658 imprese (25%) svolgono attività produttive (principalmente manifatturiere e commerciali), mentre le altre 2017 società (75%) svolgono attività di servizi (incluse numerose società unipersonali di consulenza). 

Gruppi industriali medio-grandi si sono affermati principalmente nei settori dell’energia, dell’edilizia, dell’agroalimentare e bancario (è l’italiana Intesa San Paolo la quarta banca del Paese). Il settore energetico ha rappresentato il campo di maggior successo per la penetrazione italiana di alto livello. I settori tessile, dell'abbigliamento e calzaturiero, rappresentano la principale fonte di lavoro del manifatturiero.

In base ai dati della Banca di Albania, lo stock di IDE italiani ammonta a 1,14 miliardi di euro (dati riferiti al III trimestre 2022) su un totale di 10,3 mld di euro, che colloca l’Italia al 4° posto tra gli investitori stranieri, preceduta da Svizzera (€1,84 mld), Paesi Bassi (€1,75 mld) e Canada (€1,4 mld).

Ultimo aggiornamento: 10/01/2023