X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

27/06/2016 - Miniera di oro nella provincia di Huila in produzione entro il 2018

Miniera di oro nella provincia di Huila in produzione entro il 2018

ANGOLA - La miniera d'oro di Limpopo, nella provincia angolana di Huila, dovrebbe entrare in produzione industriale entro il 2018. Lo ha detto il direttore della Compagnia Nazionale del ferro dell'Angola (Ferrangol) João Diniz parlando con la Radio Nazionale dell'Angola e precisando  che la miniera si estende su una superficie di 193 chilometri quadrati, con operazioni annuali di processamento di circa 780.000 tonnellate di roccia. Secondo le previsioni dei vertici di Ferrangol, la miniera dovrebbe raggiungere una quota di produzione di oltre 22.000 once all'anno (circa 690 kg), dati che potrebbero crescere se, come previsto, in un secondo momento verrà allargate l’area di concessione.

L'estrazione di oro è già in corso nella provincia di Cabinda, ma avviene con metodi artigianali e in contesti, talvolta illegali. Recentemente il governo di Luanda ha puntato con interesse allo sviluppo del settore aurifero: creando l’Agenzia di regolamentazione del mercato dell’oro e creando, nelle zone in cui è già in corso l’estrazione artigianale, punti di acquisto del prezioso minerale. Negli ultimi anni il governo ha avviato attività di esplorazione aurifera nella provincia meridionale di Huila affidandole alla Sociedade de Metais Preciosos de Angola (Somepa), una società a capitale misto che ha già condotto gli studi sull’impatto ambientale. Gli studi preliminari hanno rilevato riserve d’oro di ottima qualità nell’aera di Mpopo, e sono in corso altri studi nell’area di Chipindo che finora lasciano sperare nella presenza del prezioso minerale. Il governo di Luanda è impegnato nella realizzazione di una mappatura geologica del paese con l'identificazione e la localizzazione dei ritrovamenti per poi rendere disponibili queste informazioni ai potenziali investitori.

Dalle ricerche condotte finora risulta che l’Angola possiede 38 delle 50 risorse minerarie più ricercate al mondo. Il Paese, che ha costruito la propria economia sul petrolio, sta subendo il contraccolpo del calo del prezzo del barile e sta cercando modi di diversificare le proprie fonti di introiti.

Notizia segnalata da
InfoAfrica www.infoafrica.it