X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

24/06/2025 - Sudafrica - Bm valuta sostegno finanziamenti privati elettricitą

Sudafrica - Bm valuta sostegno finanziamenti privati elettricità

Johannesburg – La Banca mondiale (Bm) sta considerando di finanziare fino a 500 milioni di dollari per sostenere la partecipazione del governo sudafricano a un nuovo fondo di garanzia creditizia, concepito per attrarre capitali privati e sbloccare un ambizioso piano di espansione della rete di trasmissione elettrica del Paese. Lo ha confermato a Reuters un alto funzionario dell’istituzione.

Il progetto, del valore stimato di 25 miliardi di dollari, prevede la realizzazione di 14.500 chilometri di nuove linee elettriche e il potenziamento della capacità dei trasformatori entro il prossimo decennio. L’iniziativa mira a porre fine a oltre dieci anni di blackout ciclici che hanno gravemente compromesso la crescita economica del Paese.

Il nuovo veicolo di garanzia creditizia, operante in modo autonomo rispetto al Tesoro nazionale, dovrebbe emettere garanzie per coprire eventuali inadempienze nei pagamenti durante la fase di implementazione. L’obiettivo è superare le attuali strozzature nella rete che impediscono l’integrazione di circa 20 gigawatt di energia rinnovabile, in gran parte generata nelle province del Northern Cape, Western Cape ed Eastern Cape, lontane dai principali corridoi di trasmissione ancora centrati sulle centrali a carbone situate nel nord.

“Potremmo essere pronti a coprire o finanziare fino a mezzo miliardo di dollari in capitale subordinato o junior per conto del governo sudafricano”, ha dichiarato a Reuters Yadviga Semikolenova, manager senior della Banca mondiale.

Il Tesoro sudafricano, che non intende aggravare il proprio già fragile bilancio con nuove garanzie sovrane, ha previsto una prima tranche di capitale subordinato da 100 milioni di dollari, che potrà essere portata a 500 milioni. In prospettiva, il veicolo di garanzia dovrebbe raggiungere una dotazione complessiva di 2,5 miliardi di dollari, secondo un documento del Tesoro datato 4 aprile e visionato da Reuters.

Il pacchetto in discussione con il gruppo Banca mondiale comprende anche un prestito della Banca internazionale per la ricostruzione e lo sviluppo (Ibrd) per sostenere il contributo del Tesoro e un possibile investimento diretto da 100 milioni di dollari da parte della Ifc, la International Finance Corporation. Anche Miga, l’Agenzia multilaterale di garanzia degli investimenti del gruppo Banca mondiale, sta valutando un intervento sotto forma di riassicurazione e copertura contro rischi politici.

Secondo funzionari del Tesoro, l’approvazione del piano da parte del consiglio della Banca mondiale è attesa entro la fine dell’anno. Intanto, il governo ha avviato interlocuzioni con altri potenziali partner finanziari come la Development Bank of Southern Africa (Dbsa), la Banca africana di sviluppo (AfDB), la tedesca KfW e la britannica British International Investment (Bii).

La Dbsa ha confermato, precisa Reuters, di star valutando la partecipazione, mentre la Bii ha fatto sapere che non commenta operazioni su cui non ha ancora preso impegni ufficiali.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org