18/06/2025 - Etiopia - Inaugurato ad Addis Abeba innovativo impianto solare

Addis Abeba – L’Etiopia fa un nuovo passo avanti nella transizione verso le energie rinnovabili. Nei giorni scorsi è stato inaugurato un impianto solare da 100 kilowatt di picco (kWp) sul tetto del ministero dell’Acqua e dell’Energia, ad Addis Abeba. Il progetto, secondo quanto riporta l’agenzia di stampa Ena, introduce per la prima volta nel Paese contatori intelligenti bidirezionali connessi alla rete, capaci di gestire in modo dinamico il flusso di elettricità.
A tagliare il nastro è stato il ministro Habtamu Itefa, che ha definito l’iniziativa “un modello per l’intero Paese”, evidenziando l’importanza di rendere le famiglie e le istituzioni capaci di produrre, consumare e reimmettere in rete la propria energia.
Il sistema consente di assorbire energia dalla rete quando necessario, ma anche di restituire alla rete pubblica l’elettricità prodotta in eccesso dai pannelli solari. “È un segnale chiaro del nostro impegno a modernizzare il sistema elettrico nazionale, e rafforza la nostra collaborazione con l’International Solar Alliance”, ha aggiunto il ministro.
Habtamu ha anche ricordato i risultati raggiunti negli ultimi nove mesi, con l’accesso all’elettricità garantito a oltre 10.000 famiglie attraverso soluzioni solari off-grid. Una spinta che ha ridotto il gap energetico nelle aree rurali e rafforzato l’indipendenza energetica in zone isolate.
L’impianto installato sul tetto del ministero è solo un primo esempio, ma si punta a replicarlo in altri edifici pubblici e privati, per rendere più diffuso l’autoconsumo energetico.
Il ministro di Stato per l’Acqua e l’Energia, Sultan Wali, ha sottolineato il ruolo crescente dell’energia solare in Etiopia, soprattutto nelle aree remote dove la rete elettrica è carente. “Oggi i pannelli solari non alimentano solo le case, ma anche scuole, centri medici e progetti agricoli”, ha spiegato.
In regioni come Oromia e Sidama, l’energia solare è già utilizzata per la conservazione di frutta e verdura e per l’irrigazione. Le pompe solari, in particolare, stanno diventando una soluzione sostenibile per aumentare la produttività agricola e ridurre i costi per gli agricoltori.
Il progetto inaugurato ad Addis Abeba è pensato come un banco di prova per la diffusione dell’energia solare integrata alla rete elettrica nazionale. Se replicato su scala più ampia, potrebbe ridurre la pressione sulla rete, migliorare l’accesso all’elettricità e contribuire alla lotta contro il cambiamento climatico.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org