X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

04/06/2025 - Marocco - Finanza green, accordo tra Ocp e Sace

Marocco - Finanza green, accordo tra Ocp e Sace

Rabat – Il gruppo marocchino Ocp, leader nei fosfati, e la Sace, gruppo assicurativo e finanziario italiano controllato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, hanno annunciato ieri la firma di un accordo di finanziamento green da 365 milioni di euro: si tratta del primo nell’ambito del Green Finance Framework di Ocp e della prima transazione garantita in Marocco attraverso la Push Strategy di Sace.

Lo riferisce il sito d’informazione Yabiladi. Questa partnership rafforza l’impegno del gruppo Ocp per la sostenibilità e l’innovazione nelle soluzioni per la nutrizione delle piante e del suolo, secondo una dichiarazione congiunta delle due parti. Strutturato come un credito all’esportazione non associato, il finanziamento è supportato da una copertura assicurativa completa prevista dalla Push Strategy di Sace ed è stato organizzato da Bnp Paribas e Crédit Agricole Corporate and Investment Bank (Cacib).

In linea con il Green Finance Framework del gruppo Ocp, il finanziamento contribuirà al programma di investimenti verdi da 13 miliardi di dollari per il periodo 2023-2027, permettendo in particolare l’utilizzo al 100% di acqua non convenzionale entro l’inizio del 2025, con una capacità di dissalazione pari a 560 milioni di metri cubi all’anno entro il 2027, garantendo così la completa autonomia idrica.

L’iniziativa comprende anche l’impiego del 100% di energia pulita entro il 2027, il raggiungimento della neutralità carbonica entro il 2040, e l’aumento della produzione di fertilizzanti verdi a sostegno dell’agricoltura sostenibile e della sicurezza alimentare globale.

Oltre al finanziamento, l’accordo favorisce anche nuove opportunità commerciali tra il gruppo Ocp e i fornitori italiani, grazie alle iniziative di business matchmaking organizzate da Sace. La garanzia push di Sace è finalizzata a sostenere le opportunità di export delle imprese italiane nei settori strategici previsti dal Piano Mattei per l’Africa, come le tecnologie verdi e la componentistica meccanica e idraulica.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org