X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

29/05/2025 - Pakistan - Al via mega piano per sviluppo infrastrutture digitali

Pakistan - Al via mega piano per sviluppo infrastrutture digitali

Islamabad – Il governo del Pakistan ha annunciato lo stanziamento di 2.000 megawatt (Mw) di elettricità nella prima fase di un’iniziativa nazionale per alimentare i data center dedicati al mining di Bitcoin e all’intelligenza artificiale (Ai). Lo ha annunciato il ministro delle Finanze, Muhammad Aurangzeb.

Questa iniziativa è guidata dal Pakistan Crypto Council (Pcc), un organismo governativo che fa capo al ministero delle Finanze, come parte di una strategia più ampia per monetizzare l’elettricità in eccesso, creare posti di lavoro ad alta tecnologia, attrarre miliardi di dollari in investimenti diretti esteri (Ide) e generare entrate per lo Stato, ha precisato il ministero delle Finanze in una dichiarazione.

I data center basati sull’intelligenza artificiale e le operazioni di mining di Bitcoin, noti per il loro consumo energetico costante e intensivo, offrono un caso d’uso ideale per reindirizzare l’energia inutilizzata, in particolare dagli impianti che operano al di sotto della capacità, consentendo al Pakistan di trasformare una passività finanziaria di lunga data in un’opportunità sostenibile di generazione di reddito, ha sottolineato Bilal Bin Saqib, Ceo del Pcc, spiegando che con un’adeguata regolamentazione, trasparenza e collaborazione internazionale, il Paese può diventare una potenza globale nel settore delle criptovalute e dell’intelligenza artificiale.

Secondo i dati disponibili, mentre la domanda di data center Ai è salita a oltre 100 Gw, l’offerta globale rimane intorno ai 15 Gw. Inoltre secondo Saqib, il Pakistan conta 15-20 milioni di utenti di criptovalute ed è la terza economia freelance al mondo, con un settore fintech in crescita. “Il Pakistan è tra i primi 10 Paesi al mondo ad adottare le criptovalute, nonostante questa non sia ancora stata regolarizzata”, ha affermato.

Per di più, la connettività digitale del Paese è stata rafforzata dall’arrivo del più grande cavo internet sottomarino del mondo: il progetto Africa-2 Cable, una rete globale di 45.000 chilometri che collega 33 Paesi attraverso 46 stazioni di atterraggio che migliora la larghezza di banda, la latenza e la resilienza internet del Pakistan attraverso percorsi in fibra ottica ridondanti.

Questo annuncio segna la prima fase di un più ampio sviluppo di infrastrutture digitali in più fasi. Si prevede che gli sviluppi futuri includeranno impianti alimentati da energie rinnovabili, sfruttando le risorse eoliche del Pakistan (50.000 Mw di potenziale nel corridoio Gharo-Keti Bandar), solari e idroelettriche, partnership internazionali strategiche con aziende leader nei settori blockchain e Ai e la creazione di hub fintech e di innovazione, che catalizzeranno lo sviluppo di una forza lavoro qualificata in ingegneria, informatica e scienze dei dati. Questi sforzi saranno integrati da incentivi proposti come esenzioni fiscali, esenzioni dai dazi doganali sulle apparecchiature e tasse ridotte per gli sviluppatori di infrastrutture di Ai, si legge infine nella dichiarazione del ministero delle Finanze.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org