16/04/2025 - Algeria - Energie verdi, progetto Taqathy+ con Ue e Germania

Algeri – Il progetto Taqathy+, cofinanziato dall’Unione Europea (Ue) e dalla Germania, con l’obiettivo di accelerare la diffusione delle energie rinnovabili, sviluppare l’idrogeno verde e ottimizzare l’efficienza energetica in diversi settori in Algeria, è stato lanciato ieri ad Algeri.
Il contratto di esecuzione del progetto è stato firmato dal direttore delle energie rinnovabili presso il ministero dell’energia, delle miniere e delle energie rinnovabili, Mourad Chikhi, e dal direttore generale dell’Agenzia tedesca per la cooperazione internazionale (Giz), Martina Vahlaus, alla presenza del segretario di Stato del ministero dell’energia, responsabile per le energie rinnovabili, Noureddine Yassaa, e dell’Ambasciatore dell’Ue in Algeria, Diego Mellado Pascua. Implementato da Giz sotto la supervisione del Ministero dell’Energia, delle Miniere e delle Energie Rinnovabili, il progetto “Taqathy+” durerà fino a maggio 2029.
Alla cerimonia hanno preso parte anche l’ambasciatore tedesco ad Algeri, Georg Felsheim, e il direttore della cooperazione con l’Ue e le istituzioni europee presso il ministero degli Affari Esteri, della Comunità Nazionale all’Estero e degli Affari Africani, Said Meziane.
Finanziato dall’Ue e dal ministero federale tedesco per la cooperazione e lo sviluppo economico (Bmz) con 28 milioni di euro, il progetto Taqathy+ è la continuazione del progetto Taqathy, lanciato il 1° dicembre 2022, e mira a implementare l’uso di energie rinnovabili, sviluppare idrogeno verde e ottimizzare l’efficienza energetica in diversi settori.
Gli obiettivi di questo progetto, suddivisi in cinque aree principali, si concentrano principalmente sul rafforzamento delle capacità istituzionali e tecniche nel campo delle energie rinnovabili, sulla creazione di condizioni favorevoli per l’attuazione di progetti di energia rinnovabile, sulla fornitura di strumenti per lo sviluppo dell’economia dell’idrogeno verde, sulla creazione di un database sulle capacità nazionali per l’applicazione dell’idrogeno verde, nonché sulla fornitura di strumenti di pianificazione e monitoraggio per ottenere risparmi energetici e ridurre le emissioni.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org