29/10/2024 - Ruanda - Approvato progetto Green City Kigali da 28 mln dollari

Kigali – Il Fondo Verde per il Clima, il più grande fondo per il clima al mondo, ha dato il via libera al Green City Kigali Project, un’iniziativa da 28 milioni di dollari proposta dal ministero dell’Ambiente del Ruanda, che mira a fungere da modello per uno sviluppo urbano sostenibile, presentando infrastrutture a basse emissioni e resistenti al clima. Il progetto è stato annunciato in Corea del Sud durante il 40° Board Meeting del Fondo Verde.
“Questo progetto non solo rappresenta un nuovo modello per lo sviluppo urbano in Ruanda, ma ha il potenziale per fornire un modello per altre città in Africa e nel mondo per pianificare uno sviluppo urbano resiliente e sostenibile per un clima in cambiamento. Il Fondo cercherà di replicare questo approccio in altri Paesi attingendo alle lezioni di Kigali”, ha affermato Henry Gonzalez, Chief Investment Officer del Fondo Verde per il Clima.
Nella capitale del Ruanda in rapida urbanizzazione, Kigali, quasi il 77,3% della popolazione risiede in insediamenti non pianificati, rendendo la città altamente vulnerabile ai rischi legati al clima, come inondazioni e frane. Il Green City Kigali Project, implementato dal Rwanda Green Fund, affronta queste sfide concentrandosi sull’ammodernamento degli insediamenti informali con soluzioni innovative, sostenibili e resilienti al clima a favore della popolazione urbana.
“Questo accordo sottolinea la forza della nostra partnership in un momento critico in cui gli effetti del cambiamento climatico sono sempre più evidenti. Questi impatti non solo minacciano l’economia del Paese, ma pongono anche gravi rischi per la vita della nostra gente. Il progetto Green City Kigali rappresenta un passo proattivo verso la creazione di un ambiente urbano sostenibile e resiliente, mirato ad attenuare queste sfide e promuovere una migliore qualità della vita per tutti i ruandesi”, ha affermato Valentine Uwamariya, ministro dell’Ambiente del Ruanda.
Il Green City Kigali Masterplan per Kinyinya Hill comprenderà infrastrutture resilienti al clima e servizi decentralizzati a basse emissioni di carbonio, insieme a opportunità di formazione professionale per la comunità per partecipare alla trasformazione verde.
Il progetto, che sarà implementato nel corso dei prossimi cinque anni, fa parte di un piano più ampio di trasformazione urbana di 600 ettari e comprende i seguenti componenti chiave: investimenti in infrastrutture resilienti per la gestione delle acque piovane, la sicurezza idrica, l’energia rinnovabile e la gestione dei rifiuti; rafforzamento delle capacità e sviluppo delle competenze attraverso un centro di istruzione e formazione tecnica e professionale (Tvet) per sviluppare competenze di edilizia ecologica e mezzi di sussistenza ecologici; ampliamento e replicazione: replicazione delle migliori pratiche in tutto il Ruanda attraverso programmi di formazione per professionisti nell’edilizia ecologica e nello sviluppo urbano.
Il progetto mira a mitigare l’impatto di inondazioni, frane e perdita di mezzi di sostentamento e vite nella regione. La proposta di finanziamento è stata sviluppata con il supporto del Project Preparation Facility del Fondo Verde per il Clima.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org