X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

30/08/2023 - Sudafrica - Allo studio roadmap per logistica delle merci

Sudafrica - Allo studio roadmap per logistica delle merci

Johannesburg – Sarà pubblicata entro la fine dell’anno la nuova “Roadmap per la logistica delle merci”, attualmente sottoposta a un processo consultivo interno al governo del Sudafrica. È quanto si apprende dall’ultimo aggiornamento sui progressi dell’Operazione Vulindlela.

“La tabella di marcia incorporerà proposte per risolvere le sfide operative immediate sviluppando al contempo interventi per ristrutturare radicalmente il settore logistico per sostenere una crescita economica inclusiva”, si legge nell’aggiornamento.

La tabella di marcia è in fase di sviluppo da parte del governo e di Transnet, mentre l’attuazione della tabella di marcia sarà supervisionata dal Comitato nazionale di crisi logistica (Nlcc), istituito dal presidente Cyril Ramaphosa all’inizio di quest’anno per affrontare i problemi che affliggono il settore, tra cui un forte deterioramento dei servizi ferroviari e le continue inefficienze portuali.

L’operazione Vulindlela sta supervisionando diverse proposte di riforma nel settore, comprese quelle volte a migliorare l’ efficienza dei porti del Sudafrica e facilitare l’accesso di terzi alla rete ferroviaria merci. Tra gli altri interventi richiesti, la selezione di un partner internazionale per il terminal container Durban Pier 2, che attirerà investimenti e competenze private, nonché la creazione di un gruppo di lavoro multilaterale per affrontare la congestione del traffico al Porto di Durban.

È stato inoltre istituito un comitato congiunto per le operazioni strategiche tra l’Nlcc e il settore privato, con le imprese che hanno identificato la crisi logistica come una delle tre aree in cui forniranno supporto diretto al governo. Un’azione congiunta simile è in corso anche nei settori dell’elettricità, della criminalità e della corruzione.

L’Nlcc comprende otto flussi di lavoro incentrati sulle seguenti questioni: il miglioramento delle prestazioni operative della rete ferroviaria e del sistema portuale per il trasporto di merci multimodali e alla rinfusa; il miglioramento delle operazioni di trasporto su strada e sul transito frontaliero; il ripristino dei servizi ferroviari passeggeri, con una strategia di devoluzione mirata a essere finalizzata entro marzo 2024; la riforma strutturale del sistema logistico delle merci; gli appalti; il finanziamento; la sicurezza; e le comunicazioni.

L’urgenza della riforma settoriale è rafforzata dal declino di Transnet, con la sottoperformance del settore ferroviario che ha comportato perdite equivalenti al 5,3% del prodotto interno lordo nel 2021. “Il Sudafrica continua a perdere quote di mercato ferroviario, con i volumi di Transnet Freight Rail (Tfr) che non raggiungono i volumi target – dove il nostro sistema ferroviario sposta meno del 40% delle tonnellate-chilometro di merci adatte al trasporto ferroviario”, affermano gli aggiornamenti. “Per arrestare il declino del settore sono necessarie azioni volte a migliorare l’efficienza, incoraggiare la partecipazione privata e consentire una maggiore concorrenza e investimenti”, raccomanda ancora il documento.

Secondo le previsioni, l’Operazione Vulindlela procederà con l’aziendalizzazione dell’Autorità Portuale Nazionale Transnet, anche attraverso la nomina di un consiglio permanente, mentre Tfr istituirà a ottobre un gestore dell’Infrastruttura per separare la gestione contabile delle infrastrutture dalle operazioni di trasporto merci. C’è anche l’aspettativa che il Regolamento Economico della Legge sui Trasporti otterrà il consenso del Consiglio Nazionale delle Province entro ottobre.

Notizia segnalata da
Internationalia - www.internationalia.org
/*WEB ANALYTICS ITALIA*/ /*GOOGLE ANALYTICS*/