01/06/2023 - Tunisia - Apre centro di eccellenza per manutenzione industriale

Tunisi – È entrato ufficialmente in funzione il Centro tunisino di eccellenza per la manutenzione industriale nel sud del Mediterraneo, nell’ambito di una cooperazione tripartita tra quattro università tunisine, la camera di commercio e industria di Tunisi e il programma europeo Erasmus+. Il “Centro di eccellenza tunisino per la manutenzione del Mediterraneo meridionale”, il primo del suo genere in Tunisia, è realizzato da un consorzio di 11 partner provenienti da Tunisia, Spagna, Belgio, Francia, Romania e Svezia.
L’apertura di questo centro è stata annunciata durante un workshop tenutosi presso la sede della Camera di commercio che ha riunito tutti i promotori del progetto e una serie di accademici ed esperti europei specializzati nella manutenzione industriale 4.0.
Cofinanziato dal programma “Erasmus+” dell’Unione Europea per un periodo di 3 anni, l’obiettivo principale del progetto è modernizzare e rivitalizzare il sistema di istruzione e formazione nell’ingegneria della manutenzione, migliorando così l’efficienza e la competitività dell’industria tunisina e facilitare l’integrazione dei giovani laureati. Il polo di eccellenza promuoverà lo sviluppo di una forza lavoro qualificata e le competenze necessarie per le imprese nazionali ma anche per le imprese internazionali che potrebbero insediarsi in Tunisia. In questo centro sono stati installati laboratori moderni, a beneficio delle università coinvolte, Sfax, Cartagine, Jendouba e Gabes. Nelle quattro università partner è stato creato un master professionale in “Ingegneria della manutenzione”. La cerimonia di laurea per la primissima promozione di questo master si svolgerà all’inizio del 2024. Verranno fornite sessioni di formazione ai produttori.
Questo centro è finanziato nell’ambito del programma europeo Erasmus+, che ha mobilitato una dotazione di 750mila euro per l’attrezzatura dei laboratori e il finanziamento dei viaggi degli esperti europei.
Erasmus+ è il programma dell’UE nei settori dell’istruzione, della formazione, della gioventù e dello sport per il periodo 2021-2027.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org