29/11/2022 - Mozambico - Mercato dei capitali, un’opportunità per le PMI nel settore agroalimentare

L’amministratore delegato della Borsa del Mozambico (BVM), Salim Valá, ha detto a Maputo, durante la quarta conferenza annuale della “rete di società per l’espansione della nutrizione”, che le imprese agroalimentari, l’industria agroalimentare e il settore della nutrizione devono sfruttare la finestra di opportunità offerta dal mercato dei capitali e dalla BVM come meccanismo di finanziamento alternativo per rendere fattibili i propri progetti.
Secondo il funzionario, “il finanziamento è stato indicato come uno dei principali vincoli per la crescita e la sostenibilità del settore agroalimentare, vuoi per gli alti tassi di interesse applicati, vuoi per la mancanza di meccanismi finanziari innovativi e adeguati specificamente per il finanziamento delle piccole e medie imprese agroalimentari”.
Per il capo della BVM, le PMI del settore agroalimentare sono la principale sfida per il finanziamento, in quanto gli importi richiesti sono bassi, non hanno garanzie reali, non hanno una storia finanziaria significativa, non hanno una contabilità organizzata e le prospettive di crescita sono incerte, comportando un rischio elevato con un potenziale di rendimento relativamente basso. “La bassa produttività dovuta, principalmente, alla ridotta intensità degli input, alla debole adozione delle moderne tecnologie, agli esigui margini di profitto, all’elevata esposizione agli eventi climatici estremi, alla debole infrastruttura fisica e istituzionale di supporto e alla carente connessione dei mercati rendono il business meno attraente per imprenditori e investitori”, ha spiegato Salim Valá, osservando che nonostante questi vincoli, la BVM ha a disposizione meccanismi di finanziamento alternativi per le aziende mozambicane, anche attraverso il capitale proprio della società, una potenziale fonte di finanziamento per ripartire il rischio d’impresa e beneficiare di tassi di interesse più bassi. Inoltre, la piattaforma di scambio verrebbe utilizzata per aumentare la visibilità dell’azienda e del business, ha osservato.
“Stiamo lavorando affinché, in futuro, abbiamo aziende legate all’agroalimentare, al turismo, al complesso minerario-energetico, alle infrastrutture, al settore finanziario e ai progetti per l’esplorazione delle risorse naturali, quotate alla Borsa del Mozambico”, ha concluso.
Notizia segnalata daInternationalia - www.internationalia.org