Dove investire (ISLANDA)
- Servizi di informazione e comunicazione
- Flussi turistici
- Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
- Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
- Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
Servizi di informazione e comunicazione
Il settore ICT si e' fortemente sviluppato in Islanda nell'ultimo decennio, in particolare per quanto concerne il segmento progettazione software. La presenza di forza lavoro qualificata ed orientata all'innovazione e di un sistema di telecomunicazioni avanzato ed affidabile (in fibra ottica), favoriscono l'entrata nel Paese di investimenti esteri in questo settore. Questi a loro volta hanno stimolato la creazione di un tessuto di imprese locali molto dinamiche e competitive.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: www.teris.is
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: www.ccpgames.com
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: nd
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: www.marorka.com
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: www.nyherji.is
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: www.advania.com
- Contatti: nd
- Note: nd
Flussi turistici
Il turismo in Islanda ha conosciuto una forte espansione fino al 2019 arrivando ad insidiare il settore della pesca nella composizione del prodotto interno lordo. Nel biennio 2017-2019 il numero di turisti ha superato due milioni di unità (45.000 circa erano gli italiani in quel periodo). Si tratta di cifre tutt’altro che insignificanti, soprattutto se si tiene conto che l’Islanda è grande all’incirca un terzo dell’Italia e conta una popolazione di circa 360.000 abitanti. La gestione sostenibile del turismo e’ stata una delle questioni più urgenti nell’agenda del Governo islandese intenzionato a garantire la sostenibilità delle risorse naturali ed a scoraggiare la tentazione della ricerca del profitto facile, preservando l'esperienza di viaggiare attraverso la natura islandese. La crisi pandemica da covid-19 ha inferto una dura battuta d'arresto ai flussi turistici verso l'Islanda, che si sono pressoché azzerati nel corso del 2020 a causa delle restrizioni all'ingresso nel paese per tutelare la salute pubblica. La crisi del settore è continuata fino al primo trimestre del 2021, ma la situazione e' migliorata verso la fine dell'anno.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: www.hilton.com
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: www.radissonblu.com
- Contatti: nd
- Note: Catena alberghiera.
- Sito Internet: www.bestwestern.com
- Contatti: nd
- Note: nd
- Sito Internet: www.icelandair.com
- Contatti: nd
- Note: Compagnia aerea.
- Sito Internet: www.wowiceland.co.uk
- Contatti: nd
- Note: Compagnia aerea.
- Sito Internet: www.icelandairgroup.com
- Contatti: nd
- Note: Tour operator e h9olding della compagnia aerea Icelandair.
- Sito Internet: www.airiceland.is
- Contatti: nd
- Note: Compagnia aerea.
Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)
L'Islanda rappresenta un'ottimale ubicazione per le industrie con processi produttivi ad elevato consumo energetico. La produzione di energia da fonte rinnovabile ha costi tra i piu' convenienti d'Europa, in aggiunta alla disponibilità di aree destinabili a fini industriali, che hanno favorito importanti investimenti in entrata nel Paese da parte di alcuni dei principali gruppi internazionali del settore metallifero e della lavorazione della plastica. Di particolare importanza é l'energia geotermica che rappresenta oltre il 66% della produzione energetica nazionale. Tra Italia ed Islanda è stato parafato un Memorandum of Understanding nel settore geotermico che, una volta firmato, potrà aprire interessanti prospettive di collaborazione tra le imprese dei due paesi operanti in tale comparto. L'energia geotermica rappresenta una fonte energetica rinnovabile ed in grado di abbattere in maniera consistente le emissioni di CO2 su scala mondiale.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: www.isal.is
- Note: Filiale islandese della multinazionale americana dell'alluminio Riotinto.
- Sito Internet: www.nordural.is
- Contatti: nd.
- Note: Filiale islandese del gruppo americano Century Alluminium.
- Sito Internet: www.promens.com
- Contatti: nd.
- Note: Multinazionale islandese specializzata nella produzione di materiali in plastica rigida per i seguenti settori: agricoltura, acquacoltura, automotive e comparto elettrico.
- Sito Internet: www.alcoa.is
- Contatti: nd.
- Note: Filiale islandese della multinazionale dell'alluminio Alcoa.
- Sito Internet: www.becromal.eu
- Contatti: Krossanes 4
600 Akureyri
ICELAND
Tel. 354 522 4800
Fax 354 522 4801 - Note: Filiale islandese del gruppo italiano specializzato nella produzione di laminati in alluminio.
Prodotti dell'agricoltura, pesca e silvicoltura
Il comparto ittico islandese rappresenta una parte importante del PIL nazionale ed oltre il 40% delle esportazioni del Paese, impiegando circa 8.000 persone, pari al 4,2% circa della forza lavoro. L'Islanda ha sviluppato una delle più moderne e competitive industrie ittiche del mondo basate sia sulla pesca che sull'acquacultura. Il valore delle esportazioni é stato pari nel 2019 a circa due miliardi di euro, in aumento rispetto agli anni precedenti. L'Europa é il più ampio mercato di destinazione per i prodotti marittimi islandesi assorbendo circa il 70-80% delle esportazioni islandesi del comparto. Il singolo mercato più importante é rappresentato dal Regno Unito mentre il prodotto di gran lunga più esportato é il merluzzo, il quale copre il 35% circa del totale delle esportazioni ittiche. Il comparto ittico ha risentito poco degli effetti negativi della pandemia e continua ad essere una delle strutture portanti dell'economia islandese. La recente conclusione dei negoziati per un accordo di libero scambio tra Regno Unito e paesi EFTA-EEA garantirà ai prodotti ittici islandesi condizioni preferenziali per l'ingresso nel mercato britannico oltre a prevedere quote in esenzione doganale per alcune specie ittiche di vitale importanza per il settore ittico islandese. .
Principali aziende del settore
- Sito Internet: www.3xtechnology.is
- Contatti: nd.
- Note: Produzione di macchinari elettrici per la lavorazione del pesce e di altri prodotti alimentari.
- Sito Internet: www.isfelag.is
- Contatti: nd.
- Note: Azienda specializzata nell'attivita' di pesca e della lavorazione del pesce.
- Sito Internet: www.frosti.is
- Contatti: nd.
- Note: Azienda specializzata nell'attivita' di pesca e della lavorazione del pesce.
- Sito Internet: www.hbgrandi.is
- Contatti: nd.
- Note: Azienda specializzata nell'attivita' di pesca e della lavorazione del pesce.
- Sito Internet: www.visirhf.is
- Note: Azienda specializzata nell'attivita' di pesca e della lavorazione del pesce.
Computer e prodotti di elettronica e ottica; apparecchi elettromedicali, apparecchi di misurazione e orologi
Un ambiente operativo competitivo e l'abbondanza di energia verde a basso costo rende l’Islanda un luogo ideale per l'installazione di "data center". Questi possono beneficiare di infrastrutture energetiche e di telecomunicazioni tra le piu' affidabili al mondo. Un ulteriore abbattimento dei costi di gestione dei "data center" e' possibile grazie allo sfruttamento del clima naturale dell'Islanda a vantaggio dei sistemi di raffreddamento delle strutture (free-cooling). Nel complesso, la scelta di un investimento produttivo in Islanda in tale settore è in grado di assicurare alle aziende importanti vantaggi competitivi.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: http://www.verneglobal.com/
- Note: Azienda inglese che offre servizi di data center in Islanda
- Sito Internet: http://www.advania.com/advania-data-center/
- Note: Data center a Hafnarfjordur in Islanda.
- Sito Internet: http://greenqloud.com/
- Note: Azienda che offre servizi di cloud computing in Islanda.
- Sito Internet: http://www.icelanddatacenter.com/
- Note: Azienda islandese che offre servizi di data center in Islanda
- Sito Internet: http://www.asbru.is/english
- Note: Data center internazionale sito in una vecchia base militare NATO, vicino all'aeroporto Keflavik.