X Chiudi
Governo Italiano
Governo Italiano

Breadcumbs

Dove investire (GRECIA)


Energia elettrica, gas, vapore e aria condizionata (anche da fonti rinnovabili)

Il settore energetico in Grecia offre prospettive interessanti di sviluppo e di investimento dovute principalmente ad una serie di fattori, tra i quali:

La necessità di procedere nei prossimi anni a un miglioramento del cosiddetto mix energetico del Paese, con una progressiva riduzione della percentuale di utilizzo dei combustibili fossili. Il percorso verso un approvvigionamento energetico piu’ sostenibile sarà sostenuto inoltre dagli obiettivi europei fissati per il 2030 da un lato e dal ricorso sempre piu’ diffuso a fonti energetiche alternative e meno costose, come ad esempio il gas naturale.

Il piano di privatizzazioni del settore che coinvolge i piu’ importanti soggetti pubblici (ad esempio la DEPA, società di distribuzione del gas e la HEDNO Hellenic Electricity Distribution Network Operator). Si tratta di un processo che sta offrendo importanti opportunità di investimento.

In generale le Autorita’ elleniche mirano a fare della Grecia un hub energetico regionale, sfruttando la ottimale posizione che – oltre ad essere strategica rispetto ai Balcani - congiunge la parte orientale e quella occidentale del Mediterraneo.

Per approfondire: https://www.enterprisegreece.gov.gr/en/invest-in-greece/sectors-for-growth/energy

Flussi turistici

Il turismo è un settore strategico per l’economia ellenica e sta svolgendo un ruolo fondamentale   per rilanciare la crescita economica del Paese. La Grecia gode di un indubbio vantaggio comparato in tale settore in considerazione delle bellezze naturali e paesaggistiche di cui dispone, con particolare riferimento alle spiagge e al mare incontaminato, oltre che a quelle culturali legate alla millenaria storia di un Paese spesso definito come la culla della civiltà. Una rilevanza dimostrata anche dai numeri: nel 2019 si sono raggiunti 20 milioni, di cui oltre 1,5 milioni di turisti italiani, di visitatori con un trend di progressivo aumento.

Nell’ambito di questo settore, di particolare interesse sono gli investimenti immobiliari e quelli relativi alla gestione dei flussi. Interessanti prospettive potrebbero avere gli investimenti per la realizzazione di infrastrutture rivolte a particolari nicchie di turismo Strettamente collegata allo sviluppo del settore turistico è anche la questione delle infrastrutture, quali ad esempio, porti turistici (compresa la gestione dei servizi ad essi collegati).

Per approfondire: https://www.enterprisegreece.gov.gr/en/invest-in-greece/sectors-for-growth/tourism

Fornitura di acqua; reti fognarie, attivitą di trattamento dei rifiuti e risanamento

Il settore del trattamento dei rifiuti è potenzialmente uno degli ambiti con maggiori prospettive di crescita in Grecia in ragione dei numerosi interventi da realizzare per dare applicazione alle varie Direttive comunitarie in materia. Gli investimenti stranieri si rivelano quanto mai necessari per affrontare il problema del trattamento della mole sempre crescente di rifiuti, anche in vista di una loro valorizzazione quali possibili fonti per la produzione di energia. Si prospetta nel prossimo futuro il lancio di gare per la gestione integrata dei rifiuti in varie zone della Grecia. Anche il tema della fornitura di acqua potabile ed installazione di impianti di desalinizzazione è di potenziale grande interesse, a causa dei periodici problemi che si verificano nella stagione estiva, particolarmente nelle isole.

Servizi di informazione e comunicazione

Il settore dei servizi di informazione è comunicazione (ICT) è storicamente uno dei settori piu’ vivaci e promettenti dell’economia greca. Anch’esso ha risentito della crisi economica ma si rileva comunque un certo dinamismo, testimoniato dal proliferare di realtà come gli incubatori di startup, che nella maggior parte ospitano nuove idee imprenditoriali nel settore ICT. I principali prodotti dell'ICT in Grecia sono i software e la fornitura di servizi di telecomunicazioni e internet. Si rileva anche una consolidata ed importante presenza italiana tramite Telecom Italia Sparkle. Lo stesso governo ellenico, nonostante la congiuntura economica in atto, è molto sensibile alle proposte ed alle innovazioni di settore che consentano risparmi su larga scala. Testimonianza ne è l’interesse, ad esempio, verso progetti di razionalizzazione delle comunicazioni per le pubbliche amministrazioni, tramite l’utilizzo delle tecnologie legate ad internet.

Per approfondire: https://www.enterprisegreece.gov.gr/en/invest-in-greece/sectors-for-growth/ict

Prodotti alimentari

Il settore dei prodotti alimentari e delle bevande è uno dei più dinamici in Grecia. Nel corso dell’ultimo decennio la crescita media del settore è stata del 20% e le aziende operanti in questo ambito sono tra i principali esportatori nel Paese. I mercati principali di sbocco sono l'Italia, la Germania, la Spagna, il Regno Unito e gli Stati Uniti. Questo trend si è tuttavia interrotto con l'emergere della crisi che ha colpito pesantemente l'industria alimentare. Esistono interessanti opportunità per generare valore aggiunto relativamente ad alcune categorie alimentari, con particolare riferimento ai prodotti organici e di qualità per i quali la Grecia, grazie al suo forte settore agricolo, dispone di indubbi vantaggi comparati. L’agricoltura, infatti, nonostante la contrazione degli ultimi anni, conserva un ruolo importante nella struttura economica nazionale. Fra le produzioni più importanti vi sono olio, uva e vino, oltre all’uva passa (di cui la Grecia è il principale produttore al mondo). Basandosi in maniera significativa sulle sovvenzioni europee e sull’offerta dei prodotti sfusi non confezionati, la produzione agricola greca è aumentata di meno dell'1% all'anno negli ultimi 25 anni, ed è pari allo 0,3% della produzione mondiale. Inoltre, il grado di confezionamento dei prodotti in Grecia rimane basso: si stima che il valore aggiunto che ne deriva sia attorno al 40%, rispetto al 70% in media nell’Europa occidentale. L’agricoltura ellenica soffre di problemi cronici come la proprietà terriera frammentata, i pochi investimenti (11 euro/ettaro ogni anno rispetto a 33 euro/ettaro in Europa) nella ricerca agricola ed il basso livello di specializzazione. La dimensione media delle aziende agricole in Grecia è di 4,8 ettari contro i 12,5 ettari in altri Paesi del Mediterraneo, mentre le cooperative agricole coprono solo il 20% della produzione greca, rispetto al 49% in media in Europa. Recenti studi della Banca Nazionale Ellenica hanno stimato che un miglioramento delle tecnologie produttive nel settore agroalimentare e l’efficientamento del modello cooperativo potrebbe aumentare il fatturato del settore agro-alimentare di circa  9 miliardi all'anno, da sommare a quello legato alla filiera (approvvigionamento di materie prime, imballaggi alimentari, ecc.), i benefici totali annui sono stimati in circa il 6,9% del PIL e potrebbero comportare la creazione di circa 200.000 nuovi posti di lavoro. Prodotti di punta del settore sono, ad esempio, olive, yogurt, miele e vino. Tali prodotti sono gia’ esportati verso i mercati europeo, americano ed asiatico ed hanno guadagnato significative quote di mercato, ma non ancora in misura sufficiente a garantire un adeguato valore aggiunto per il Paese.

Per approfondire: https://www.enterprisegreece.gov.gr/en/invest-in-greece/sectors-for-growth/food-agriculture

Ultimo aggiornamento: 08/07/2020