Dove investire (CAMERUN)
- Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio
- Costruzioni
- Trasporto e magazzinaggio
- Prodotti alimentari
- Prodotti delle miniere e delle cave
Legno e prodotti in legno e sugheri (esclusi i mobili); articoli in paglia e materiali da intreccio
Il Camerun appartiene al bacino del fiume Congo, che costituisce la seconda riserva mondiale di risorse forestali dopo l'Amazzonia. Sin dall'indipendenza il Paese ha sviluppato il settore forestale, che rappresenta ancora oggi uno dei comparti di punta dell'economia camerunese e una delle prime voci nelle esportazioni. Lo sfruttamento forestale e la trasformazione del legno sono uno degli ambiti nei quali si sono maggiormente concentrati gli investimenti stranieri, provenienti soprattutto dalla Francia e dall'Italia. A seguito della politica africana di Pechino, la Cina è diventata il primo partner nel settore forestale camerunese e il primo importatore assoluto di legno dal Camerun, contribuendo così all’impoverimento del Camerun in materie prime, senza una contropartita in lavoro locale. Nel mese di settembre 2020, il Camerun ha vietato l'esportazione di tronchi di legno, ossia di legno non lavorato. La forte presenza italiana, seconda solo a quella cinese, ha il vantaggio rispetto agli operatori della Repubblica Popolare di praticare la trasformazione in loco, producendo ed esportando semilavorati destinati all'industria del mobile, europea ed extraeuropea. Un approccio apprezzato e rispondente agli obiettivi della strategia del Governo per la crescita e l'occupazione, che guarda al raggiungimento dello status di economia emergente entro il 2035. Il livello di trasformazione realizzato in loco dagli investitori italiani è tuttavia ritenuto inferiore alla soglia auspicata dai vertici (25%), che fanno pressione per l’insediamento di attività più avanzate di trasformazione. Di conseguenza, nel corso dei prossimi anni potrebbero maturare per i nostri operatori economici ulteriori prospettive, sia a livello di investimenti diretti, sia per la fornitura di macchinari destinati alla lavorazione del legno.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: ibcbois@iccnet.cm
- Contatti: IBC - INDUSTRIE DU BOIS CAMEROUNAIS S.A.R.L.
B.P. 362 MBALMAYO
B.P. 6184 YAOUNDE
Tel: ++237/2 22 28 14 04
- Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
- Sito Internet: http://www.www.alpi.it
- Contatti: B.P.2130 - Douala
tel.(237) 233 39 19 79
- Fatturato: Da 1 a 5 milioni di €
- Sito Internet: http://ecamplacages.byoos.info/
- Contatti: Sede di Yaounde
tel: 237 699 41 48 94
email: info@ecamplacages.com
- Sito Internet: http://www.sim-cmr.net/
- Contatti: Yaounde, localita' Ahala
secretariat@sim-cmr.net - Note: Società del settore legname specializzata nello sfruttamento forestale, la trasformazione industriale del legname e il negozio di tronchi
- Contatti: DoualaYokadouma
http://www.groupesefac.com/ - Note: Sfruttamento forestale, prima e seconda trasformazione legname
Costruzioni
Il settore delle costruzioni e delle infrastrutture costituisce in Camerun uno degli ambiti di maggiore interesse per le opportunità che si aprono in relazione ai piani del Governo. In particolare, sono in programma lavori di realizzazione di infrastrutture stradali, ampliamento e costruzione di linee ferroviarie, realizzazione di interventi di edilizia popolare ("logements sociaux"), piani di urbanizzazione e ampliamento delle infrastrutture sportive e turistiche, in vista della Coppa d'Africa delle Nazioni (CAN), che si svolgerà tra il 9 gennaio e il 6 febbraio del 2022. In prospettiva si prevedono inoltre piani di ampliamento/adeguamento degli aeroporti e di riqualificazione dei principali centri urbani. Tali progetti rientrano in gran parte nella tipologia delle grandi opere finanziate dalle istituzioni internazionali, o da investitori con prestiti garantiti dallo Stato. Le Autorità camerunesi hanno inoltre espresso interesse per l'installazione di stabilimenti per la produzione in loco di materiali da costruzione. Sono stati al riguardo avviati contatti con potenziali partner italiani. Alcuni piani sono stati presentati in occasione del Cameroon Business Forum, che si è svolto a Milano il 9 luglio 2015, nel quadro di Expo. La documentazione relativa è disponibile presso l'Ambasciata d’Italia a Yaoundé, che gli operatori interessati possono contattare scrivendo a: commerciale.yaounde@esteri.it, oppure ambasciata.yaounde@esteri.it. Il settore delle costruzioni e dell'edilizia abitativa è stato uno dei focus del Cameroon Investment Forum e della conferenza “Investing in Cameroon – land of attractiveness”, organizzati dall’Agenzia per la Promozione degli Investimenti (API), che hanno avuto luogo nel novembre 2015 e nel maggio 2016, nonché in occasione del Forum Economico Italia-Camerun di febbraio 2017, e che ha visto la presenza del Vice Ministro degli Affari Esteri italiano e del Ministro dell'Economia del Camerun.
Principali aziende del settore
- Contatti: BP 4138 Doauala
TEL 233 43 30 05 / 33 42 22 24
FAX 233 42 22 24
pv.entreprise08@yahoo.fr
- Contatti: BP 12338 DOUALA
TEL 233 42 20 78
FAX 233 42 34 74
email: grin.sarl@yahoo.fr
- Contatti: BP 1033 DOUALA
TEL 233 37 36 01
FAX 233 37 67 96
- Contatti: BP 1429 YAOUNDE
TEL 222 23 17 61
pevreccam@live.fr
- Contatti: BP 12366 YAOUNDE
TEL.222 22 62 32
Trasporto e magazzinaggio
Il settore logistico è legato soprattutto ai trasporti su strada e alla movimentazione marittima. Alcune aziende italiane sono presenti nell'area di Douala e, con l'apertura del porto in acque profonde di Kribi, le opportunità si stanno notevolmente ampliando.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: http://www.maersk.com
- Contatti: BP 124141, Douala
Phone: 237 233 500 500
Fax: 237 233 500 507
- Sito Internet: http://www.bollore-africa-logistics.com
- Contatti: Bollore Africa Logistics
Douala
Tel: 237 233 43 93 40
- Sito Internet: http://www.grimaldi.napoli.it/it/index.html
- Contatti: SOCOMAR (Societe' Camerounaise d'operations Maritimes)
Douala
Tel: 237 23424550
mail: agency@socomarcm.net
- Contatti: UTA UNITED TRASPORTS AFRICA
BP 1912 DOUALA (Bonaberi)
TEL 233 39 63 80
- Contatti: BP 12536 Douala
tel. 237 233438744
fax. 237 233423013
infos@transitalia-cm.net
Prodotti alimentari
Il settore agro-alimentare offre ampi spazi di intervento. L'agricoltura camerunese può considerarsi fiorente, grazie a un clima tropicale che si caratterizza per la varietà (semi-arido al nord, e umido e piovoso nel resto del Paese) e a un territorio adatto a numerosi tipi di coltivazione. L'agricoltura contribuisce a formare il 21,7% del PIL e rappresenta nelle zone rurali la principale fonte di reddito. Come per altri Paesi africani, il Camerun ha una economia ancora strettamente legata alla produzione di colture per l’esportazione (banane, cacao, caffè, canna da zucchero, tè), mentre rimane limitato lo sviluppo di attività di trasformazione industriale. Nonostante la ricchezza potenziale del Paese in termini di produzioni agricole, la grande maggioranza dei prodotti alimentari consumati localmente è di importazione. Il Governo punta sullo sviluppo di filiere agroalimentari per favorire la trasformazione in loco e la conseguente creazione di occupazione. Le opportunità in tale direzione sono pertanto di particolare interesse per l'Italia, che potrebbe rappresentare un partner complementare in grado di rispondere alla grande domanda di tecnologie e competenze, nonché di sviluppare risposte mirate ai bisogni dell'industria locale. Tali opportunità riguardano sia la trasformazione di prodotti pregiati, come caffè e cacao, sia la produzione di colture per il consumo locale (manioca, mais, riso, patate, prodotti ortofrutticoli), destinati tanto al mercato interno, quanto a quello del vasto bacino centroafricano. Di un certo interesse è inoltre il settore della meccanizzazione agraria, ambito che offre ancora spazi, al quale si stanno affacciando partner come il Brasile e l'India. Il Governo ha indicato come priorità per il settore agricolo lo sviluppo dell'agricoltura di seconda generazione. A tale riguardo sono stati raccolti mediante il programma PNIA (Piano Nazionale per l'Investimento Agricolo) fondi che saranno destinati a migliorare la produttività e a favorire la creazione di filiere agroalimentari. Alcuni programmi (PIDMA) sono finanziati dalla Banca Mondiale per sostenere la coltivazione e la lavorazione di colture di base (manioca, mais, sorgo). Due importanti iniziative internazionali sono state organizzate in Camerun. Nel mese di dicembre 2015 si è tenuto a Yaoundé il primo Salone della Meccanizzazione Agricola (SIMAC), organizzato dalla Camera dell'Agricoltura con il patrocinio del Governo; e a dicembre 2016, si è tenuto il quarto Salone Internazionale dell’Industria Agroalimentare di Yaoundé (SIALY). Nel settore agroalimentare opera a Yaoundé la Ferrero Cameroun SA, una delle tre Imprese Sociali del Gruppo Ferrero. L'azienda impiega circa 200 lavoratori locali nella trasformazione del cacao, per la produzione di semilavorati (pasta di cacao) e il condizionamento di altri prodotti (Kinder Joy, Nutella).
Principali aziende del settore
- Contatti: Nestle Cameroon S.A.
Douala
tel.(237) 42 99 21
Email: nestle-cameroun.cameroun@nestle.com - Note: Controllata del gruppo Nestle
- Contatti: BP 1887 Douala
tel. 33393556
mail: lapasta@globalet2.net
- Contatti: Quartier Coron (Face atelier Cami TOYOTA) BP 16326 Yaounde
Tel: 00237 22305250
Fax: 00237 22306993 - Note: Succursale del gruppo Ferrero, va ricordata in questa sezione per la produzione di creme alimentari nel suo stabilimento aperto a Yaounde nel 2005.
- Contatti: 570 Douala
tel. 33408810
fax. 33379443
- Contatti: Societe sucriere du Cameroun
857 Yaounde
tel.22230585
Prodotti delle miniere e delle cave
Il Camerun dispone di notevoli ricchezze minerarie come alluminio, ferro, oro, nichel, cobalto e diamanti, in gran parte (almeno al 50%) non ancora inventariate, anche se recentemente sono stati avviati degli studi che hanno appunto lo scopo di censire il patrimonio minerario del Paese. Attualmente, tale settore ha principalmente partner asiatici (Cina e Corea). Di un certo interesse per l'industria italiana, oltre agli impianti per l’estrazione del ferro, che esiste in grandi riserve, potrebbe essere lo sfruttamento e la lavorazione delle risorse di pietre ornamentali (marmi, graniti, quarzi). Secondo il Ministero dell'Industria, il Camerun è dotato di 33 cave di marmi e graniti, delle quali solo alcune sarebbero sfruttate e unicamente con estrazione effettuata in maniera artigianale. Le cave dovrebbero essere date in concessione a privati locali, che potrebbero quindi essere interessati alle celebri conoscenze e tecniche italiane nel settore. Al riguardo, trattandosi di un settore nuovo per il Camerun e nel quale sono pronti a inserirsi altri concorrenti, un’efficace azione d’informazione e di promozione delle nostre tecnologie potrebbe essere la partecipazione alle principali manifestazioni fieristiche in Italia di funzionari dei Ministeri e/o delle istituzioni coinvolte.
Principali aziende del settore
- Sito Internet: http://www.lafarge.com
- Contatti: CIMENTERIES DU CAMEROUN
BP 1323 DOUALA
phone: (237) 339 11 19
fax: (237) 339 09 84 - Note: societa' mista franco-camerunese eccelle nel mercato del cemento per costruzioni e relativi macchinari di produzione.
- Sito Internet: http://www.pirelli.com
- Contatti: DACAM S.A.1442, rue du Docteur JAMOT
AKWA - Douala
Phone: 237 (342) 50 27
Fax: 237 (342) 97 81 - Note: Controllata del gruppo Pirelli, va ricordata in questo settore per la vendita di pneumatici in tutto il Camerun.
- Sito Internet: http://www.geovic.net/
- Contatti: Geovic Cameroon PLC
BP 11555 Yaounde
Tel: 237.2221.4518
Fax: 237.2221.1802 - Note: Societa' statunitense per macchinari e sfruttamento cave e miniere.
- Contatti: BP. 519 DOUALA
TEL.(237) 33 43 42 01
FAX.(237) 33 43 42 02 - Note: macchinari per lavori pubblici, condotte, sistemazioni stradali.
- Sito Internet: http://www.sotrafer.tn
- Contatti: 2458 Douala
tel.33421800
mail: contact@sotrafer.com - Note: societa' di investimenti tunisina nel settore del ferro e relativi macchinari.