Svolgimento della Commissione Economica Mista Italia – Pakistan nel corso della visita dell’On. SottoSegretario Manlio Di Stefano. Focus sulle prospettive dell’economia pachistana e sulla complementarieta’ tra le economie dei due Paesi
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia ad Islamabad
Secondo i dati diffusi dall'Ufficio di statistica estone relativi ai primi 9 mesi del 2019 le esportazioni italiane a prezzi correnti non presentano variazioni rispetto allo stesso periodo del 2018. In aumento le importazioni dall'Estonia del 3,5%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
L'export di calzature Made in Italy nella Cina continentale nei primi sei mesi dell'anno ha raggiunto un valore di oltre 155 milioni di Euro.
Notizia segnalata da: www.agenzianova.com
nel primo semestre del 2019, il rallentamento dell’economia pachistana e le misure protezioniste hanno avuto un effetto negativo sulle esportazioni italiane, con un interscambio che registra un saldo negativo per la prima volta dal 2015
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia ad Islamabad
Approvazione della National Tariff Policy (NTP), strumento primo del suo genere in Pakistan. La nuova politica tariffaria, elaborata dal Ministero del Commercio, riconosce il ruolo delle tariffe ai fini dello sviluppo industrial.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia ad Islamabad
Il Ministro dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare Sergio Costa è giunto il 28 ottobre a Belgrado, su invito del Ministro Goran Trivan. Durante la visita si sono svolti colloqui bilaterali e la firma di un Memorandum of Understanding.
Notizia segnalata da: Ambasciata
La quota delle calzature e della pelletteria in Russia soffre gli attacchi della concorrenza dei produttori asiatici, che pur puntando sulla leva del prezzo, non possono competere in qualità con le aziende italiane.
Notizia segnalata da: www.agenzianova.com
Il rilevamento statistico indica a settembre scorso una variazione dell'indice generale del 2,2% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
I dati pubblicati dall'Ufficio di statistica relativi ad agosto scorso indicano un incremento delle vendite rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 4%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
Secondo i dati diffusi dall'Ufficio di statistica estone relativi ai primi 7 mesi del 2019 le esportazioni italiane a prezzi correnti presentano un incremento sull'anno dell'1,5%. In aumento anche le importazioni dall'Estonia del 6,7%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
Secondo i dati diffusi dall'Ufficio di statistica estone relativi al primo semestre 2019 il flusso delle nostre esportazioni non presenta variazioni rispetto lo stesso periodo dello scorso anno. In aumento l'import dall'Estonia del 3%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
Il rilevamento statistico indica che lo scorso luglio la variazione dell'indice generale è stata del 2,1% rispetto allo stesso mese dell'anno precedente.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
I dati pubblicati dall'Ufficio di statistica relativi a giugno indicano un incremento delle vendite rispetto allo stesso periodo dello scorso anno del 3%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
Inditex, il gigante spagnolo del settore abbigliamento, ha raggiunto nel primo semestre dell’anno fiscale (1º febbraio/31 luglio) un fatturato di 12.820 milioni di euro.
Notizia segnalata da: Ufficio ICE di Madrid
La crisi politica sta avendo riflessi particolarmente negativi per le aziende della moda/lusso, del F&B e della ristorazione per il calo del turismo dalla Cina. Effetti piu' contenuti su logistica, finanza, servizi professionali e sistema fieristico.
Notizia segnalata da: Consolato Generale d'Italia
Elenco eventi fieristici in Uzbekistan ad opera della compagnia Iteca
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Secondo i dati diffusi dall'Ufficio di statistica estone relativi ai primi 5 mesi del 2019 le esportazioni italiane a prezzi correnti presentano un incremento sull'anno del 3,8%. In aumento anche le importazioni dall'Estonia del 5,4%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia - Tallinn
L'interscambio commerciale Italia-Uzbekistan nel 2018, ha mostrato un aumento delle nostre esportazioni (+89,6%) mentre le esportazioni uzbeke sono in netto calo rispetto lo scorso anno.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'talia Tashkent
Il settore del tessile ed abbigliamento (anche in pelle) include i prodotti dell’industria tessile, la confezione di articoli di abbigliamento (anche in pelle e pelliccia), nonché la preparazione di articoli in pelle. Tale settore pesa per il 5,2% delle esportazioni mondiali (dati Agenzia ICE – Rapporto Annuale 2013).
Il principale importatore mondiale del settore sono gli Stati Uniti, con valori di circa 140 miliardi di euro nel 2011, in crescita del 3% rispetto all’anno precedente (dati Un Comtrade, rielaborati da Agenzia ICE).
Il mercato nord americano esprime la maggior domanda in valore ma il dinamismo più marcato nella domanda del sistema moda si evidenzia negli emergenti asiatici (Cina, Indonesia, India, Kazakistan, Malesia, Pakistan, Filippine, Thailandia e Vietnam) con variazione delle importazioni a prezzi costanti del 12% nel 2014 e del 12,5% nel 2015 (Agenzia ICE – Prometeia, Evoluzione del commercio con l’estero per aree e settori 2013-2015) e valori importati nel 2012 di 60 miliardi di euro.
Meritano attenzione anche i paesi dell’area Medio Oriente e Nord Africa, soprattutto, per quel che riguarda l’Italia, per i prodotti di fascia più alta. La variazione reale delle importazioni dell’area nel sistema moda è prevista a tassi superiori all’8% nel 2014 e 2015, con valori importati di 28 miliardi nel 2012 e con una quota italiana importante (6% nel 2012) anche se in calo rispetto agli anni precedenti.
Il settore del tessile-abbigliamento ed accessori è di particolare importanza per gli esportatori italiani, pesando per l’11% delle esportazioni del 2012. La quota italiana sulle esportazioni mondiali del settore è del 6,4% e, in particolare, nelle calzature è dell’11% (dati Agenzia ICE, Rapporto Annuale 2013).
La quota italiana nel mercato statunitense è di circa il 2,7% al 2011, in miglioramento rispetto al 2009, ma inferiore rispetto ai livelli dei primi anni del 2000. Occorre tuttavia sottolineare che circa la metà delle importazioni statunitensi dall’UE27 nel settore provengono dall’Italia.
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
24/01/2020 | 27/01/2020 | Milano | Ufficio ICE di Hong Kong | Missione di imprenditori/buyer di Hong Kong a HOMI |
16/02/2020 | 19/02/2020 | Milano | Ufficio ICE di Hong Kong | Missione di buyer di Hong Kong a MICAM |
31/03/2020 | 02/04/2020 | Hong Kong Convention and Exhibition Centre | APLF Limited - Ufficio ICE di Hong Kong | APLF Leather & Materials+ |
20/04/2020 | 23/04/2020 | Hong Kong Convention and Exhibition Centre | Hong Kong Trade Development Council - Ufficio ICE di Hong Kong | Hong Kong Houseware Fair |
I paesi potenzialmente interessanti per gli imprenditori italiani
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019