Le relazioni bilaterali tra Italia e Zambia risalgono all’epoca immediatamente successiva all’indipendenza del Paese africano (1964). L’Italia può fare affidamento su una presenza di lunghissimo periodo nel Paese con un importante contributo allo sviluppo economico dello Zambia, favorito dalla concessione di rilevanti crediti destinati alla realizzazione di progetti in campo infrastrutturale. Nonostante tale presenza si sia ridotta moltissimo, soprattutto a partire dagli anni ’80, l’Italia può ancora contare su un patrimonio di credibilità e amichevoli relazioni pazientemente costruito nel tempo.
Sebbene lo Zambia rappresenti per l’Italia un mercato di modesta importanza dal punto di vista commerciale, per quanto riguarda i beni strumentali e i prodotti intermedi per l’industria, esistono spazi, ancorché per volumi non elevati, per assicurare una maggiore proiezione sul mercato da parte dell’offerta italiana, soprattutto nell’ambito dei macchinari utensili, dei fertilizzanti per l’agricoltura, e dei mezzi di trasporto.
Per quanto attiene ai processi di distribuzione, l’ancora elevata importanza del settore informale, accanto al dominio della grande distribuzione sudafricana, rappresentano un ostacolo a una maggiore penetrazione dei prodotti italiani. A cio’ si aggiungono gli elevati costi di trasporto (per l’assenza di sbocco al mare) che influiscono sulla competitivita’ dei prodotti italiani. Tuttavia, gli ancora alti margini operativi e il costante rafforzamento di una classe media e abbiente offrono possibilita’ inesplorate per il comparto dei beni di consumo.
Nota: la presente scheda non rappresenta uno strumento di diffusione ufficiale di dati statistici, i quali provengono da molteplici fonti nazionali ed internazionali (quali, ad esempio, IMF-WEO, UnComtrade, UNCTAD, ISTAT, Eurostat, Banca d’Italia, Istituto di Statistica locale, Banca Centrale locale, secondo disponibilità dei dati). Per informazioni puntuali sulle fonti utilizzate, si prega di far riferimento all’Ambasciata Italiana competente per il paese.
Cosa vendere
Dove investire
Nota: I punti di forza, le opportunità e le minacce sono identificati localmente sulla base di informazioni qualitative e quantitative (provenienti da varie fonti). I punti di debolezza risultano dalle interviste ad imprenditori operanti in loco realizzate dal World Economic Forum – Global Competitiveness Index (ultima edizione disponibile).
Azienda | Settore | Sito internet | Informazioni utili |
---|---|---|---|
Alenia Aermacchi |
| Sito Internet | |
Gruppo CMC Zambia Branch |
| Sito Internet | |
Parmalat Zambia Ltd |
| Sito Internet | |
Sari Consulting Zambia Ltd |
| Sito Internet | |
Technital Consulting Zambia Ltd |
| Sito Internet |
Perché ZAMBIA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2018