Il cambio medio Naira Euro e’ passato da 215 Naira per un euro del 2015 a 358 Naira del luglio 2018. Sul mercato parallelo la Naira viene scambiata (luglio 2018) a 415 contro l'Euro. L’inflazione, in calo, e' passata dal 16,1% del 2017 all11,6% del luglio 2018.
La BCN segue una politica di riduzione e migliore controllo della enorme massa monetaria in circolazione, attraverso l’incentivazione degli scambi elettronici e con carte di credito/debito (cashless economy).
Il Governo persegue una politica protezionistica in favore dell'industria nazionale. Sono applicati divieti alle importazioni o dazi ingenti, particolarmente sui prodotti agricoli: riso, pasta di grano (incentivando la produzione di cassava e altre farine alternative), carni bovine, prodotti ittici, zucchero etc...
La Banca Centrale ha vietato l’acquisto di valuta estera per il pagamento di ulteriori 41 voci di beni che - potrebbero essere – secondo molti organi di stampa locali - prodotti localmente. Tra questi si leggono : riso, olio di palma ed oli in genere, pollami, pesce, metalli, mobili, ceramiche e materiali da costruzione, pomodori in scatola, saponi vari e vestiti.
La Nigeria era in passato esportatore di olio di palma, arachidi, anacardi e cacao, ma dagli anni ’60, a seguito dello sfruttamento delle risorse petrolifere, l’industria e l’agro-industria hanno subito un tracollo. La Nigeria mira ora a riacquistare quote di mercato e diminuire l’attuale dipendenza dalle importazioni incentivando l’arrivo nel Paese di macchinari agricoli nonche’ la costruzione di impianti per la produzione di veicoli e altre componenti industriali al fine di favorire la rinascita di centri di produzione in loco. Sono altresì perseguite politiche di privatizzazione, attuate nelle telecomunicazioni e nella produzione di elettricità.
Ancora limitati sono gli scambi commerciali tra membri della Comunita’ Economica dei Paesi dell’Africa Occidentale (ECOWAS- CEDEAO), in media tra l’1% e il 3% (UN ComTrade): su di essi pesano le scarse politiche di integrazione, i costi dei trasporti e l’interesse a proteggere, comunque, le industrie nazionali.
Perché NIGERIA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019