In Gara con Noi - Tender Lab
Da oggi hai a disposizione tutti i materiali del percorso realizzato in aula: sessioni video, presentazioni e materiali per scoprire come strutturare un'offerta di gara per fornitura, lavori o servizi. Oltre ai materiali audiovisivi, sulla piattaforma www.ingaraconnoi.it è presente anche una Guida Operativa per orientarsi e approcciare il mercato dei Tender
Costruzione della nuova autostrada E18 da Langangen a Grimstad al sud della Norvegia. Nye Veier ha pubblicato il bando di gara per il tratto Langangen-Rugtvedt di circa 16,5 Km. Il valore del contratto è di circa 520 milioni di euro.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia in Oslo
L’industria dell’acquacoltura in Norvegia e la produzione e l’esportazione di prodotti ittici. Il comparto ittico e' la seconda voce dell’export norvegese, dopo l’oil&gas.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia a Oslo
Nel 208 la spesa dei turisti norvegesi in Italia ha raggiunto i 262 milioni di euro, in aumento del 29% rispetto all'anno precedente.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia a Oslo
Inaugurato un nuovo stabilimento della MAPEI in Norvegia. Presente in Norvegia dal 2003 nel comune di Nord-Odal, a circa 80 km da Oslo, la MAPEI e’ leader del mercato in Norvegia nel settore della produzione di materiali chimici per l'edilizia.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia a Oslo
Vaar Energi AS (ex Eni-Norge), controllata al 70% da Eni, ha annunciato il 27 settembre 2019 l’avvenuta acquisizione delle attività produttive detenute in Norvegia dall’americana ExxonMobil nel settore oil&gas.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia a Oslo
Un breve studio sul ruolo dei sindacati dei lavoratori e delle imprese in Norvegia, nel contesto del cosiddetto “modello nordico” di welfare.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia a Oslo
I rapporti tra Italia e Norvegia sono tradizionalmente amichevoli. Italia e Norvegia hanno posizioni spesso convergenti sulla maggior parte delle principali questioni internazionali (diritti umani, lotta alla povertà, disarmo e non proliferazione). E' un solido alleato e partner in ambito NATO e, pur non essendo membro dell'Unione Europea, è pienamente associata al mercato interno attraverso l'Accordo sullo Spazio Economico Europeo. Con alcune eccezioni (agricoltura e pesca), il mercato norvegese è allineato all'Unione Europea e assicura ai nostri operatori e ai nostri lavoratori piena parità di trattamento rispetto alle controparti norvegesi.
La Norvegia riveste una notevole importanza per il nostro Paese. Innanzitutto per le risorse energetiche di cui dispone (che ne fanno il secondo fornitore di petrolio e gas per l'UE), per il ruolo che la nostra ENI svolge sin dall'inizio sulla piattaforma continentale norvegese e per le opportunità che si dischiudono anche ai nostri subfornitori.
Dal punto di vista finanziario, il Fondo sovrano norvegese (Government Pension Fund - Global) è il primo al mondo per valore di mercato. Esso è divenuto il primo investitore sui mercati finanziari mondiali - con disponibilità che hanno superato nel 2018 il valore imponente di un trilione di dollari - e detiene nel suo portafoglio titoli (azionari ed obbligazionari) dello Stato italiano e di nostre importanti aziende (tra queste le più importanti sono Eni, Saipem ed Enel).
Complessivamente, il Made in Italy, soprattutto nei settori della moda, della produzione agroalimentare, dell'arredamento, dei macchinari industriali e anche del turismo, gode di considerevole fama presso il consumatore medio norvegese - i cui gusti si sono negli anni deisamente affinati anche grazie all'aumento del reddito pro-capite ed alle crescenti possibilità di viaggi all'estero.
L'aumento del benessere delle famiglie norvegesi registrato negli ultimi anni - il reddito disponibile è oggi ai livelli massimi - ha incrementato la domanda di beni a maggior valore aggiunto. Sussistono pertanto ampi margini di crescita per le nostre aziende in questo ricco mercato di nicchia. Importanti le posizioni detenute dai produttori vinicoli italiani che detengono una quota di mercato pari al 35% e sono leader assoluti nel comparto dei vini rossi.
L'interscambio commerciale si é assestato, nell'ultimo quinquennio, su valori compresi tra 2,5 e 3 miliardi di euro mentre il livello delle nostre esportazioni é costantemente cresciuto negli anni passando da 1,53 miliardi di euro nel 2012 agli 1,67 miliardi nel 2017, raggiungendo la cifra di 1,718 miliardi nell'anno 2018. La decisa ripresa dell'economia norvegese, che ha avuto inizio dal 2017 dopo una fase di rallentamento della crescita, dischiude nuove opportunità per le imprese italiane, anche grazie al traino della domanda interna norvegese in rilevante aumento.
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
Nessuna attività promozionale programmata |
Perché NORVEGIA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019