In Gara con Noi - Tender Lab
Da oggi hai a disposizione tutti i materiali del percorso realizzato in aula: sessioni video, presentazioni e materiali per scoprire come strutturare un'offerta di gara per fornitura, lavori o servizi. Oltre ai materiali audiovisivi, sulla piattaforma www.ingaraconnoi.it è presente anche una Guida Operativa per orientarsi e approcciare il mercato dei Tender
Nel I semestre 2018, l’interscambio di beni e servizi statunitense con il resto del mondo e’ cresciuto del 8,8% rispetto allo stesso periodo del 2017. L'Italia sale, per gli scambi di beni, e diventa decimo partner commerciale degli USA (+17,9%).
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Il Dipartimento del Commercio ha annunciato l’apertura di un’indagine sulle importazioni di auto ai sensi della Sezione 232 del ‘Trade Expansion Act’ del 1962, riguardante la sicurezza nazionale.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Primo trimestre 2018, il PIL registra una crescita stimata del 2,3%. La disoccupazione al 3,9% tocca il più basso livello dal 2000. Positivo il dato sul commercio internazionale: il deficit della bilancia commerciale americana si riduce del 15,8%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Il quadro economico statunitense si è ulteriormente rafforzato grazie al consolidamento del mercato del lavoro e alla crescita del PIL, che nella seconda metà del 2017 si è attestata al 3%. Inflazione resta al di sotto del 2%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Nel 2017, l’interscambio di beni e servizi statunitense con il resto del mondo e’ cresciuto del 6,2% rispetto al 2016. L’Italia diviene, per gli scambi di beni, decimo partner commerciale degli USA (+10,2%).
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Nel 2017 il PIL ha registrato una crescita del 2,3%, in netta accelerazione rispetto al 2016. Il tasso di disoccupazione e’ fermo ai minimi storici del 4,1%.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
I rapporti economici e commerciali sono un pilastro nelle relazioni tra Italia e Stati Uniti. Gli USA sono il terzo mercato di sbocco delle merci italiane, dopo Germania e Francia.
Le esportazioni italiane negli USA sono principalmente concentrate sui settori dei macchinari, dei mezzi di trasporto, dei prodotti del sistema moda/persona e agroalimentare. Nella domanda italiana di prodotti statunitensi sono invece prevalenti i prodotti farmaceutici e chimici di base, i prodotti energetici e gli aeromobili.
Gli investimenti italiani negli USA si concentrano per lo più sui settori del retail (tessile e abbigliamento), della meccanica strumentale, dell’automotive, della logistica e dell’aerospazio. Gli investimenti statunitensi in Italia ruotano soprattutto attorno ai settori dell’industria manifatturiera, in particolare della chimica, meccanica, informatica ed elettronica, e dei servizi, in particolare quelli finanziari e assicurativi, i servizi informatici, le telecomunicazioni e i servizi bancari.
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
Nessuna attività promozionale programmata |
Perché USA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019