In Gara con Noi - Tender Lab
Da oggi hai a disposizione tutti i materiali del percorso realizzato in aula: sessioni video, presentazioni e materiali per scoprire come strutturare un'offerta di gara per fornitura, lavori o servizi. Oltre ai materiali audiovisivi, sulla piattaforma www.ingaraconnoi.it è presente anche una Guida Operativa per orientarsi e approcciare il mercato dei Tender
Visita Presidente Confindustria marocchina a Nouakchott e Nouadhibou.Presenza Ministro dell'Energia del Marocco al Forum Mauritanides. Firmata convenzione tra ONYHM e SMHPM.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia a Rabat
Decisa la demonetizzazione dell'Ouguiya, annunciata dal Presidente Aziz lo scorso 28 novembre. La valuta demonetizzata (con la vecchia base divisa per dieci) manterra' lo stesso nome e avra' corso legale a partire dal 1 gennaio 2018.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
La Mauritania e' la 155esima economia mondiale, con un PIL stimato di 17,7 miliardi di euro nel 2017. L’economia della Mauritania che, secondo le ultime stime del FMI, dovrebbe aver chiuso l’anno 2018 con un tasso di crescita del 3,8%, e’ caratterizzata da una struttura produttiva relativamente fragile, basata sullo sfruttamento delle risorse naturali (minerarie e ittiche), che producono il 90% delle entrate fiscali del paese, e un livello di industrializzazione assai debole.
Il contributo del settore agricolo al PIL e’ diminuito di 27 punti nel corso degli ultimi 50 anni, mentre la crescita economica degli ultimi anni e’ stata trainata per circa il 28% dal secondario (di cui il 15,5% relativo all’industria estrattiva). Il settore terziario contribuisce per circa il 38% al PIL, di cui il 10,2% grazie al trasporto e alle telecomunicazioni e il 7,6% dovuto al commercio.
L’iniziativa economica e la conduzione degli affari sono ancora ostacolate dalla burocrazia e dalla corruzione. Il reddito pro-capite rimane molto contenuto e il livello di disoccupazione elevato.
Per quanto riguarda il settore bancario, il governo ha recentemente avviato programmi di ristrutturazione e modernizzazione del sistema del credito. Di conseguenza, il sistema bancario risulta ora sufficientemente capitalizzato a livello aggregato, sebbene numerosi piccoli istituti bancari abbiano registrato notevoli difficoltà. Tale sistema rimane comunque fortemente vulnerabile, essendo legato all’andamento dei prezzi delle materie prime (in primis il prezzo del ferro, che ha avuto una caduta notevole negli ultimi mesi) e al crescente deficit fiscale del governo.
In termini di interscambio con l'Italia, nei primi sette mesi del 2018 il volume dei flussi commerciali ha registrato una significativa flessione (-55%), con una riduzione del 3,8% delle nostre esportazioni verso la Mauritania e del 10,2% delle importazioni. Per quanto riguarda la composizione degli scambi commerciali tra il nostro Paese e la Mauritania, nello stesso periodo sopra indicato, le esportazioni sono state prevalentemente di macchinari, motori e generatori, mentre le importazioni riguardano esclusivamente minerali ferrosi e prodotti della pesca.
Nonostante quello mauritano sia un mercato tradizionalmente "poco battuto" dalle imprese italiane, si e' registrato nel corso del 2018 un crescente interesse da parte del nostro settore privato, concretizzatosi anche in importanti progetti.
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
Nessuna attività promozionale programmata |
Perché MAURITANIA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019