In Gara con Noi - Tender Lab
Da oggi hai a disposizione tutti i materiali del percorso realizzato in aula: sessioni video, presentazioni e materiali per scoprire come strutturare un'offerta di gara per fornitura, lavori o servizi. Oltre ai materiali audiovisivi, sulla piattaforma www.ingaraconnoi.it è presente anche una Guida Operativa per orientarsi e approcciare il mercato dei Tender
Avrà luogo a Doha dal 29 aprile al 1° maggio prossimi l’edizione di quest’anno di Project Qatar, maggiore evento dedicato al settore delle infrastrutture, dei materiali e degli strumenti per le costruzioni.
Notizia segnalata da: Internationalia www.internationalia.org
Sono più di 150 i grandi progetti infrastrutturali per un valore pari a diverse decine di miliardi di dollari che il governo di Doha intende mettere a gara dopo lo svolgimento della Coppa del mondo FIFA 2022.
Notizia segnalata da: Internationalia www.internationalia.org
Riguarda in particolare la cooperazione nella ricerca in ambito sanitario il memorandum d’intesa siglato tra l’Italia e il Qatar.
Notizia segnalata da: Internationalia www.internationalia.org
L'autorità nazionale per i lavori pubblici del Qatar (Ashghal) ha indetto una call for Expression of Interest per un contratto di lavori di costruzione, manutenzione, riparo e sostituzione sotto un "single framework" (FW), di durata decennale.
Notizia segnalata da: Ambasciata d'Italia
Il successo delle tecnologie legate alle energie rinnovabili e la loro implementazione nell'Emirato del Qatar saranno i temi al centro del Power Qatar Summit, appuntamento settoriale che si svolgerà a Doha il 26 e il 27 ottobre prossimi.
Notizia segnalata da: Internationalia www.internationalia.org
Lo sviluppo socio-eonomico dello Stato del Qatar, specie negli ultimi anni, ha assunto i tratti di un vero e proprio boom economico; questo unitamente ad una politica moderata ed oculata ed alla enorme disponibilita’ di risorse energetiche (petrolio e, soprattutto, gas naturale) rendono il Paese un importante interlocutore ed un partner strategico nella regione.
Interscambio bilaterale
I dati assoluti (Fonte Dogane Qatarine) di interscambio fra Qatar e Italia sono cresciuti fino a toccare un massimo nel 2013 pari a 3,1 miliardi di Euro, per poi registrare una flessione a partire dal 2014, dovuta ad un significativo calo delle importazioni italiane provenienti dal Qatar. L'interscambio nel 2016 si e' attestato a 2,2 miliardi di Euro (-21,3% rispetto al 2015). I dati congiunturali relativi al 2017 evidenziano un valore pari a 2,35 miliardi di Euro (in aumento dell'8,7% rispetto al 2016).
Esportazioni del Qatar verso l'Italia
Dal 2008 al 2015 le esportazioni del Qatar verso l'Italia sono aumentate in maniera significativa (raggiungendo 1,44 miliardi di Euro nel 2015) per effetto dell’entrata in funzione del terminale di rigassificazione Adriatic LNG di Rovigo, inaugurato nell’autunno del 2009. Nel 2016 si e' assistito ad un forte ridimensionamento dell'export qatarino verso Italia (pari a 996 milioni di Euro, -30,8% rispetto all'anno prima), dovuto alla minore richiesta italiana di idrocarburi (petrolio greggio e gas naturale). L'87,6% delle esportazioni dal Qatar verso l'Italia riguardano idrocarburi e di questi circa l'80% il gas naturale. I dati congiunturali relativi al 2017 evidenziano un forte incremento delle esportazioni qatarine verso l'Italia (+19,2% rispetto allo stesso periodo del 2016) pari a 1,19 miliardi di Euro.
Importazioni del Qatar dall'Italia
Dal 2008 al 2011 le importazioni del Qatar dall'Italia hanno registrato un andamento altalenante per poi riprendere a crescere in maniera significativa nel 2012 (+33,9%) e 2013 (+4,9%). Nel 2014 le importazioni hanno raggiunto un valore di 1,1 miliardi di Euro. Nel 2015 sono cresciute sino a 1,3 miliardi di Euro per poi segnare una contrazione nel 2016 per 1,2 miliardi di Euro (-10,9%). Gli ultimi dati congiunturali a novembre 2017 (Fonte Dogane Qatarine) evidenziano un valore dell'import pari a 1,06 miliardi di Euro in diminuzione dell'1,3% rispetto allo stesso periodo del 2016.
Saldo commerciale
Il saldo commerciale e' stato negativo per l'Italia nel 2015 per 135 milioni di Euro. Nel 2016 ha registrato un attivo per circa 168 milioni di Euro. I dati congiunturali a dicembre 2017 evidenziano un saldo negativo per l'Italia pari a 28,4 milioni di Euro.
Posizionamento Italia
L'Italia nel 2009 era posizionata come terzo principale paese fornitore del Qatar, con una quota di mercato dell'8%. Dal 2010 al 2015 l'Italia ha perso posizioni sia come fornitore sia come cliente. Nel 2016, e i dati relativi al 2017 lo confermano, l'Italia si distingue quale 8o principale fornitore con una quota di mercato del 4,5% (terzo Paese fornitore europeo dopo Germania e Regno Unito) e 11o Paese cliente del Qatar. In termini di volumi, nel 2017, l'Italia e' il 10o fornitore e il 17o cliente del Qatar (fonte Dogane Qatarine).
Inizio Evento | Fine Evento | Luogo | Ente promotore | Attività promozionale |
---|---|---|---|---|
Nessuna attività promozionale programmata |
Perché QATAR Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019