Materia Prima | Unità | 2012 | 2013 | 2014 | 2015 | 2016 | 2017 | 2018 |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Carbone | milioni short tons | 0.00 | 0.00 | 0.00 | ||||
gas naturale | miliardi piedi cubi | 0.00 | 0.00 | 0.00 | ||||
petrolio | migliaia barili/giorno | 0.00 | 0.00 | 0.00 |
Il settore minerario-estrattivo contribuisce al 2.5% del PIL indiano (Central Statistical Organization). Secondo i dati del Ministero delle Miniere, l'India produce 87 tipi di minerali (di cui 4 combustibili fossili, 10 ferrosi, 47 non-ferrosi, 3 nucleari e 23 minerali minori). In India, l'80% dell'estrazione interessa la produzione di carbone e il rimanente 20% riguarda altri minerali e risorse naturali quali oro, rame, ferro, piombo, bauxite, zinco e uranio. Sempre secondo le statistiche del Ministero delle Miniere il valore totale della produzione mineraria (escluso i minerali nucleari) nell'anno fiscale 2010-11 e' stata stimata pari a US $ 41,79 miliardi. Nello stesso periodo il valore della produzione di combustibili minerali e' stata pari a US $ 28,17 miliardi, di minerali ferrori US $ 8,7 milioni e quella di minerali non ferrosi inclusi minerali minori pari a US $ 4, 89 miliardi. Nel 2010, l'export indiano di minerali e' stato stimanto pari a US $ 30,79 miliardi. Il ferro grezzo e' il principale prodotto minerario esportato dall'India.
L'India ha, inoltre, disponibilita' di terre rare con riserve stimate in 3,1 milioni di tonnellate, ovvero pari a circa il 3% delle riserve mondiali, di cui l'India sta aumentando le capacita' estrattive.
Non vi sono limiti agli investimenti esteri (ammessi al 100% con approvazione automatica) per l'estrazione e l'esplorazione di minerali grezzi ferrori e non ferrosi, inclusi diamanti, oro, argento e prezioni, sono tuttavia esclusi i minerali contenenti titanio (Mines and Minerals (Development & Regulation) Act, 1957).
Ammessi al 100% con autorizzazione automatica anche gli investimenti nell'estrazione di carbone e lignite con l'obbligo di utlizzo per il consumo nei progetti di produzione energetica, produzione di ferro e acciaio, cemento e altre attivita' previste nel Coal Mines (Nationalization) Act, 1973.
Nel 2011 il Governo indiano ha approvato una nuova regolamentazione "New Mines and Minerals (Development and Regulation) Bill, 2011" con l'obiettivo di avviare una completa riforma nel settore minerario, tenendo in considerazione fattori quali la sostenibilita' delle pratiche estrattive, lo sviluppo locale e l'impatto delle operazioni minerarie sull'assetto sociale.
La normativa nazionale "National Mineral Policy, 2008" prevede misure per facilitare e semplificare le procedure di assegnazione delle concessioni minerarie, lo sviluppo dell'utilizzo delle risorse minerarie del paese con l'obiettivo di accrescere l'industrializzazione in aree generalmente meno sviluppate e nelle regioni tribali. (Red: Ambasciata d'Italia, Ufficio Commerciale, fonte: Invest in India http://investindia.gov.in/?q=mining-sector)
Perché INDIA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019