L'agricoltura e' il piu' importante settore dell'economia etiopica, da cui dipende oltre l'80% dell'occupazione e circa il 45% del PIL. L'Etiopia resta tuttavia un Paese fortemente dipendente dalle importazioni di alimenti trasformati e semi-trasformati e per questo motivo il Governo, nel Growth and Transformation Plan, si propone di colmare le carenze strutturali del settore ed aumentarne la produttivita', anche attraverso il coinvolgimento degli investitori strainieri per i quali sono previsti incentivi fiscali (www.ethioinvest.org).
Il principale prodotto agricolo e' il caffe', ma vi sono opportunita' anche nel mercato dei cereali (fra cui il teff, fondamentale nella dieta locale), dei semi oleosi, dei legumi, delle spezie, della frutta e dei fiori.
Opportunita' importanti nel settore del cotone, considerato di alta qualita' ma ancora poco coltivato ed a costi piuttosto alti.
L'industrializzazione nel settore tessile e dell'abbigliamento e' un fenomeno relativamente recente ma che poggia su una lunga tradizione di filati e sistemi di tintura artigianali. E' considerato uno dei settori prioritari dalle Autorita' per lo sviluppo del Paese, con esenzioni fiscali sui profitti che vanno da uno a 5 anni.
Quella degli articoli in pelle (di abbigliamento e non) e' una delle manifatture piu' promettenti dell'economia etiopica grazie anche alla disponibilita' di materie prime (l'allevamento di bestiame ha dimensioni ragguardevoli) e di una antica tradizione artigianale. Nel 2009, su pressione dell'Associazione locale di industrie della pelle, e' entrata in vigore una legge che ha aumentato del 150% i dazi su pelli grezze e semilavorati, con l'obiettivo di frenarne l'esportazione ed incentivare la fabbricazione in loco di prodotti finiti. In questo quadro, la Cina ha assunto un'importanza chiave, diventando il principale produttore di prodotti finiti sul mercato locale in particolare nel settore calzaturiero.
Dal 2009 la cooperazione italiana ha finanziato attraverso l'UNIDO un progetto di assistenza tecnica per lo sviluppo dell'Industria del Cuoio e dei prodotti in cuoio. Il progetto si propone di migliorare le capacita' tecniche e manageriali di tutti gli attori del settore della lavorazione della pelle, in particolare per quanto riguarda il reparto conciario e di manifattura delle calzature e degli altri accessori in pelle
L'Etiopia offre attrattive naturali, storiche, culturali ed archeologiche ancora poco note e sfruttate, nonostante il flusso turistico sia in costane crescita. Inoltre, grazie alle attivita' dell'Unione Africana, Addis Abeba e' da anni una destinazione crescente dei viaggi istituzionali africani ed internazionali.
Le infrastrutture turistiche sono aumentate negli ultimi anni, soprattutto nella capitale, ma il turismo resta un settore ad alto potenziale di sviluppo.
In particolare nel settore dello zucchero.
Perché ETIOPIA Outlook politico Outlook economico
Tutti gli Highlights Tutti gli approfondimenti Tutte le attivita promozionali Tutte le opportunità d'affari
Ambasciata d'Italia
Copyright © www.Infomercatiesteri.it 2019